Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] ) e Lemminkäinen (1895) che contiene il noto Cigno di Tuonela.
Si tratta di brani in cui più che mai il riferimento politico antizarista si affida alla delicata e intensa rappresentazione musicale, sottilmente apologetica, dell’inconfondibile natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ad allora una periferica colonia musicale, la Russia produce nell’Ottocento una [...] riverserà una vena lirica, lontana dallo stile recitativo del Convitato di pietra (“Lo stile puramente recitativo non mi è mai andato a genio. Io sono attratto dal canto”) senza disdegnare l’uso delle forme operistiche tradizionali.
Rimskij-Korsakov ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] Cingoli o a Fossombrone (da ciò, fino a che mutò nome in Angelo, come si dirà, la designazione nelle fonti come Pietro da Fossombrone). Ottenuto il diaconato (non fu mai ordinato sacerdote), si legò al gruppo di quei francescani della Marca d'Ancona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] incarna un’ambiguità che rimane irrisolta anche se proferisce frasi come: “Mi chiamo Jovanotti faccio il deejay, non vado mai a dormire prima delle sei” (Jovanotti, Gente di notte). Si tratta in ogni caso di un’operazione finzionale di reintegro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento i giovani acquistano una propria specificità, non rappresentano [...] mainstream come sfondo per creare, in pubblici selezionati, la sensazione di un contrasto e di una distinzione rispetto a una mai specificata maggioranza. La quarta e forse più incisiva critica riguarda uno dei capisaldi dell’intera teoria, e cioè l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] operazioni di tagli, incastri, sostituzioni di passaggi piccoli o estesi, cioè di vero e proprio “intarsio” sonoro – impossibili con la vecchia incisione su disco di cera – tali da offrirci esecuzioni mai esistite, in quella forma, nella realtà. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] e i primi due pezzi sinfonici vengono eseguiti, gli altri vanno a inaugurare la cospicua serie delle composizioni mai nate, rimaste incompiute, sottratte alla circolazione o addirittura distrutte che occupa buona parte del catalogo del musicista.
Fin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] che assume forme sempre diverse in virtù del precario equilibrio su cui si reggono le sue componenti – non si presenta mai identico a se stesso; tuttavia, nessuna delle molteplici forme che esso assume può essere considerata “migliore” di un’altra o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica nel teatro di Bertolt Brecht ha un’importanza e una funzione che sono strutturanti. [...]
L’Opera da tre soldi
Quanti denti ha il pescecane
E a ciascun li fa veder,
e Macheath, lui ci ha un coltello
ma chi mai lo può saper?
Sbrana un uomo il pescecane
Ed il sangue si vedrà.
Mackie ha un guanto sulla mano,
nessun segno resterà.
B. Brecht ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] , come dalla grande operetta viennese, derivano altri prodotti a carattere più “popolare”, certo più semplici e quasi mai altrettanto musicalmente geniali.
Così, dal melodramma la romanza passa ai salotti borghesi; non si tratta ancora di musica ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...