Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] loro opere. Un caso esemplare è quello del compositore francese Maurice Ravel (1875-1937) il quale, se non assunse mai una posizione pubblica sulla propria omosessualità, nelle sue opere mise però da parte gli intrecci di stampo tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] il primo ballerino, Nijinskij, si dimettono dal Teatro Marinskij, seguiti da altri colleghi. Il gruppo, che non si esibirà mai in patria, verrà in seguito integrato da danzatori provenienti da altri paesi europei che assumeranno nomi d’arte russi, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] , paroliere, arrangiatore, produttore ed esecutore rappresentano ruoli diversi, assegnati a persone diverse, che spesso non s’incontrano mai.
L’idea di gruppo
L’intero sviluppo della popular music nel Novecento è segnato dai contributi di formazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio, nell’ambito dell’avanguardia internazionale, [...] nell’uomo), che, detta con le parole di Berio, suona così: “non esiste crisi nella musica ed è da dubitare che sia mai esistita; esistono solo opere che sono o non sono significative e persone più o meno educate alla loro assimilazione”. Alla fiducia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] del compositore ungherese, e di una poetica musicale che riesce ogni volta a varcare i confini precedentemente definiti, senza cristallizzarsi mai in uno statico paradigma.
Dramma e ludus in Kurtág
È solo dagli anni Ottanta del secolo scorso, che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, con l’imporsi nelle città italiane di forme di svago connesse all’industria [...] delle “voci radiofoniche” di persone che il pubblico non ha mai visto. Tale diffusione va però inserita nel contesto dello stretto Pippo Barzizza (1902-1996) e quella di Cinico Angelini (Cinico Angelo, 1901-1983): da un lato c’è lo “swing all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forma breve di promozione audiovisiva, frammento esemplare dell’immaginario giovanile [...] che coinvolge dinamiche interne al linguaggio audiovisivo.
Innanzitutto nel panorama televisivo contemporaneo il videoclip è una forma più che mai ibrida, in cui collimano temi e stili diversificati, in cui si realizza la sintesi di frammenti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera italiana a cavallo fra Otto e Novecento trova in Puccini la sua figura di spicco, [...] titolo destinato a grande popolarità tuttora perdurante, senza mai più riuscire a ripetere l’exploit: e sono del 1918, altamente contrastanti per soggetto: Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi), sono acmi melodici ed emotivi fugaci quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] ma esiste anche un caffè concerto per le classi più povere, che sbeffeggia la classe politica e il teatro colto senza mai avere la forza di una graffiante satira politica. All’inizio del Novecento il pubblico è essenzialmente maschile, e la famiglia ...
Leggi Tutto
Angelo da Orvieto
M. E. Savi
Architetto attivo in Umbria nella prima metà del sec. 14°, citato per la prima volta in un documento che ne testimonia la presenza a Perugia nel 1317 (Rossi, 1873) come [...] in arenaria, è a due piani e forse non fu mai portato a termine; ha un rivestimento in bugne, le aperture I palazzi comunali umbri, Milano 1957, pp. 57-61.
O. Guerrieri, Angelo da Orvieto, Matteo Gattapone e i palazzi pubblici di Gubbio e di Città di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...