Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] rilevante anche ai fini del passaggio dei rischi (Angelici, L., Consegna e proprietà nella vendita internazionale bene compravenduto), si accerti formalmente che il compratore non ha mai acquistato la proprietà o l’ha perduta in tutto (evizione ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] competenti. La tecnica definitoria utilizzata è composita: si usano sia clausole generali, sia elenchi che, pertanto, non hanno mai valenza tassativa (artt.10 e 11 del Codice). Sono, infatti, considerati beni culturali «le cose immobili e mobili ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] tecnica delle scelte (Cons. St., sez. VI, 26.2.2002, n. 2199 in Foro amm. – Cons. St., 2002, 1007), ma mai di carattere sostitutivo della decisione dell’amministrazione (Cass., Sez. Un., 20.1.2014, n. 1013); sulle sanzioni, invece, al giudice ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] quella diocesi, e non ci risulta che sia stato mai inteso come un vero a. decaduto. Più felici Bull. Société d'Etudes dant. du Cum " IX-X (1961) 60-61.
Lingua degli angeli. - Nel rivendicare al solo uomo la facoltà del linguaggio, D. esclude (Ve I II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica in casa e la musica in salotto sono due manifestazioni tipiche della cultura [...] con Brahms. Bach è straordinariamente inadatto all’interpretazione a quattro mani, e non mi posso ricordare dalla mia infanzia se mai sia stato suonato così. La musica moderna posteriore a Brahms si esclude già per le difficoltà manuali e ancor più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il successo del rock‘n’roll e di Elvis Presley, negli anni Cinquanta, prefigura la possibilità [...] nelle classifiche britanniche (fino al 1981), nessuno è mai entrato in quelle statunitensi. Apache è ovviamente un grande e quella americana coincideranno). Love Me Do, che non ha raggiunto mai la vetta in Gran Bretagna, sale al primo posto negli USA ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la dottrina base, dell’amore-elevazione e della donna-angelo, e costituiscono la scuola dello Stil novo (o Dolce nel Palazzo Medici di via Larga a Firenze), Giuliano e Benedetto da Maiano (attivi anche a Faenza, a Loreto, a Roma, a Napoli), ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] grande piano per l'edilizia economica e popolare che sia stato mai varato in Italia.
Nel marzo 1964, si costituì una nuova Sancta Sanctorum, S. Cecilia, S. Pudenziana; icone (Madonne di S. Angelo in Pescheria, S. Maria in via Lata, Ss. Nome di Maria, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] antiromana continuava, anche se da parte dei Greci non si riuscì mai a raggiungere una simultaneità di sforzi; gli Etoli e Antioco III Scarpanto. In posizione antilatina il bizantino Michele Angelo Comneno costituì il despotato di Epiro, che ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] e la sua prerogativa di giudicare e condannare, senza poter mai esser sottoposto a giudizio, e perfino di deporre l'imperatore III) e costringendo G. a tenersi chiuso in Castel S. Angelo. Tale azione da parte di Enrico IV determinò, grazie anche all ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...