INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Carlo Casanova, Paolo Mezzanotte, Francesco Chiappelli, Angelo Rossini, Laurenzio Laurenzi, Giovanni Buffa, Lodovico le due attività: i maggiori, però, non intagliarono quasi mai di loro mano la tavola, ma di ciò incaricarono artefici specializzati ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] per la quale lo Zeno è risalito a Saxo Grammaticus, senza avere mai sentito parlare di Sh. Il primo italiano a ricordare Sh. è in versi di tutta l'opera shakespeariana è quello di Diego Angeli; un'analoga intrapresa di A. Muccioli restò troncata dopo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] il nome di "Piemonte" è sconosciuto, né la regione ebbe mai fisionomia e unità etnografica, politica o amministrativa proprie. Mentre la ai diporti agresti e giocosi l'ispirazione patriottica, e Angelo Brofferio (v.) destò nel pubblico la più calda e ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] ad Armani) mentre nei figurini il colore non manca mai; nei progetti lo schizzo è accennato, le forme alluse -56; Cinquant'anni di Moda, catalogo della mostra, Roma, Castel S. Angelo, 16 aprile-19 maggio 1985, Roma 1985; N. Villa, Le Regine della ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] necessario poter regolare l'andatura del motore; ma questo non è mai di pronta ubbîdienza, poiché tutte le masse del veicolo sono già pronte. In Italia abbiamo il mollificio di Angelo Cagnola a Lissone specializzato in tale genere di costruzioni ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] della Colombia. L'esperienza federale aveva aperto il campo, più che mai, alle lotte interne, alle rivalità tra stato e stato, ai , tra cui la bella Adorazione dei Magi e l'Angelo (proprietà Antonio Gómez Restrepo). Nel sec. XVIII fiorì Paolo ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Gobelins si facessero dei quadri coi quali gli arazzi non avrebbero mai potuto rivaleggiare. Ma l'ordine non valse: nel Napoleone che pezzi di una Storia di Sansone (in Castel S. Angelo), una Betsabea su modello di Artemisia Gentileschi (alla Villa ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] A. de' Stefani (Gli scritti monetari di Francesco Ferrara e di Angelo Messedaglia, Verona 1908) e ai migliori trattati di economia e di non riuscì che in parte, e la moneta attica non diventò mai la moneta comune a tutta la Grecia, come lo fu più ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] cadere, aderendo nuovamente all'arricciato (cfr. l'Adorazione dei Magi dell'Angelico nel Museo di S. Marco a Firenze, tav. CXXII).
d) già prima ombreggiate di verdeterra. Le stesure accostate, non mai sovrapposte, erano ripetute due o tre volte, e poi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] nel 1916, cioè il 7,87%.
Emigrazione. - L'emigrazione non fu mai notevole nell'Emilia; per altro dai 3407 emigranti del 1876 si sale a , Giuseppe Callegari, Tommaso Gasparotti e pochi altri. Di Angelo Mazza si sa che scrisse versi in dialetto, benché ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...