LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] deperimento.
Stagionatura del legno. -Il legno fresco non è mai stabile interamente a cagione soprattutto della quantità di acqua che , nelle quali le statue di Maria e dell'Angelo, staccate, riflettono la linea intensa, la forma assottigliata ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Musulmani abbiano costruito o restaurato il castello, ora detto Castel Sant'Angelo, nei secoli XIV-XV chiamato Castello a mare, a protezione attestare che le grandi correnti artistiche non si sono mai fermate al di là del piccolo tratto di mare che ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] di fronte a Huelva per il viaggio più memorando che sia stato mai compiuto dagli uomini, il primo in cui l'uomo abbia attraversato d dell'America è ricordata nella Siriade (1591) di Pietro Angelo Bargeo; nel Fidamonte (1581) di Curzio Gonzaga; nel ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] , è stretto da leggi ben più severe, ma non ci accorgiamo mai dello sforzo. Col suo carme pagano in mezzo a un mondo già 1526), da Marco Girolamo Vida (Cristiade, 1535), da Pier Angelio da Barga (Siriade, 1591). E questa tradizione continuerà sino ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] a rimanere fondamentali. Da una parte si formula, più risolutamente che mai prima non fosse avvenuto, la legge dell'unità dell'opera d' e decadentismo francese, Adolfo De Bosis, anglista, Angelo Conti, la cui polemica contro Adolfo Venturi a ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Greci e del quale erano così fieri e che prima non era mai stato portato in Francia, ora ornava la corte di Aquisgrana. La stessa gotica se ne costruirono di molto ampî, come quello che un angelo è intento a suonare nel quadro dei Van Eyck a Gand. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] di Nusco (1492 m.), il M. Calvello (1580 m.), i Mai (1618 m.) ecc. La depressione fra Nocera e Salerno isola poi spartiacque (Calore-Ofanto) a soli 675 m.; la rotabile Avellino-S. Angelo dei Lombardi, poco più a N., resta ancora qualche po' più bassa ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] nome di perieci, ma a Creta in realtà non si ebbe mai come in Laconia un'organizzazione vera e propria di un certo di Andrea Rizzo da Candia e probabilmente anche di Donato e di Angelo Vizzamano, in varî musei d'Europa. Col sec. XVI quella pittura ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] I complicati rapporti con la madrepatria erano più che mai d'attualità dopo la prima guerra mondiale: per più significative sono le tele e le sculture in ceramica di bambini, angeli urlanti, in lotta, disperati o innocenti.
Nel 1959 Boyd, Perceval e ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] a vele dell'interno i simboli degli Evangelisti e quattro angeli che sostengono il monogramma; nei quattro sottarchi, entro clipei Ravenna si rassegna a più modesta sorte, ma non scende mai al grado di città di provincia. Dagli antichi edifizî ancora ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...