LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] il L. riportò un gran numero di disegni e di foto, alcune centinaia delle quali sono conservate presso la Biblioteca civica AngeloMai di Bergamo.
Al ritorno il L. fu candidato nelle liste fasciste per i collegi di Milano e Bergamo, riuscendo eletto ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] marzo (ISTC, iv00053000), la Grammatica latina di Gaspare da Verona (ISTC, ig00109200, esemplare unico a Bergamo, Biblioteca civica AngeloMai) e gli Opera di Sallustio, datati 26 agosto (ISTC, is00060000). Un altro manipolo di edizioni prive di dati ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] noto in Francia e in Germania.
Morì a Romano di Lombardia il 12 luglio 1830.
Fonti e bibliografia
Bergamo, Biblioteca civica AngeloMai, Archivio Tadini, Lettere a Carlo Marieni (1789-1830), MMB 223; L. Mascheroni, Carteggio, MMB 665-71, R 68 3 10 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] segnalare almeno un Beatus vir, 4 voci e organo, e Dixit dominus, a due cori, conservati presso la Biblioteca civica AngeloMai di Bergamo; un Te Deum, 4 voci e organo, conservato presso la Biblioteca del Conservatorio di Parma; tra le fonti romane ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] nel 1819, con la data del 1818, a cura dell'abate Cancellieri, a Roma, con una dedica a Vincenzo Monti; quella Ad AngeloMai a Bologna, nel'20, da Pietro Brighenti. Altri canti, dettati prima, erano stati rifiutati o per ragioni diverse non li aveva ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] d'essere tra i primi arditi tentativi di tali studî.
Intanto, tra il 1831 e il 1833, il cardinale AngeloMai, pubblicando con correttezza di lettura 6 papiri della Biblioteca Vaticana (Classicorum auctorum e vaticanis codicibus editorum series, IV ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] esaurito le possibilità di discoverta aperte dall'impresa di Colombo: le desolate strofe della canzone leopardiana Ad AngeloMai anticipano la perdita d'aura del viaggio nella modernità, esplicitata qualche decennio dopo da Ch. Baudelaire. Ancora ...
Leggi Tutto
PALINSESTO
Seymour de Ricci
. La parola palinsesto, dal greco παλίμψηστος "raschiato di nuovo", è quella (del resto meno esatta del vocabolo lat. re-scriptus) con la quale Plutarco indica un manoscritto [...] dei palinsesti fu inaugurata verso il 1815 da AngeloMai, che tanto all'Ambrosiana quanto alla Vaticana reagenti chimici.
Tra i grandi decifratori di palinsesti occorre citare, accanto al Mai e al Niebuhr, gl'italiani Amedeo Peyron, C. Baudi di Vesme ...
Leggi Tutto
ORIBASIO ('Ορειβάσιος, 'Οριβάσιος)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Pergamo nel 325, morto a Bisanzio nel 403 d. C., uno dei medici più illustri della scuola bizantina. Studiò in Alessandria, fu poi [...] a Venezia da Paolo Manuzio nel 1554. Alcuni dei libri del testo primitivo furono pubblicati nella Collezione Cocchi (Firenze 1754); altri da un codice vaticano nella Collezione di classici pubblicata da AngeloMai (Roma 1831, pp.1-198, 276-79). ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Alessandro Giulini
Abate, nato a Gallarate il 22 luglio 1762, morto a Milano l'8 maggio 1829. Entrò nel 1785 nel collegio dei dottori della biblioteca Ambrosiana, della quale divenne [...] Caro. È notevole la sua opera particolarmente lodata da un breve di papa Leone XII, dal titolo Osservazioni sul rito ambrosiano, saggio storico critico in contrasto con le opinioni espresse da Angelo Fumagalli. ll M. ebbe a discepolo AngeloMai. ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...