NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] documentazione si trova presso la stessa fondazione nel Fondo Luigi e Francesco Cucchi e presso la Biblioteca Civica AngeloMai di Bergamo, in particolare nella Collezione Giuseppe Gamba e nella Raccolta Risorgimento. Si vedano in particolare: G ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] . scultore neoclassico, Livorno 1999; G. Fiori, Due busti neoclassici a Piacenza: Maria Luisa d’Austria di S. R., ed AngeloMai di Rinaldo Rinaldi, in Strenna piacentina, 2000, pp. 176-182; A.P. Torresi, Scultori dell’Accademia. Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] favorevole, furono mandati in esame alla congregazione dell’Indice, della quale in quel momento era prefetto il cardinale AngeloMai. Spinto anche dal fatto che il ricavato della vendita dell’opera sarebbe stato devoluto in beneficienza agli Asili ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] chiesa delle Grazie di Bergamo, e il bassorilievo raffigurante la Istoria commissionatogli per il cenotafio del cardinale AngeloMai nella chiesa parrocchiale di Schilpario.
Allo stesso monumento lavorarono gli scultori Giovanni Benzoni, per il busto ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] , in Civiltà ambrosiana, X (1993), pp. 461-467; F. Buzzi, Il collegio dei dottori e gli studi all’Ambrosiana da AngeloMai a Luigi Biraghi, in Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento, Milano 2001, pp. 55-59; Storia dell’Ambrosiana. Il Novecento, Milano ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] Stabat mater di Rossini diretto da Donizetti in una recensione dell’epoca, in Bergomum. Bollettino della Civica Biblioteca AngeloMai di Bergamo, XCII (1997), 1, n. monografico: Studi su Gaetano Donizetti nel bicentenario della nascita (1797-1897), a ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] Giovanni Battista «altro mio figliolo […] quasi in età d’anni tredeci, habile […] esperto e gagliardo» (Bergamo, Civica Biblioteca AngeloMai, Arch. della Misericordia Maggiore, Scritture [suppliche], vol. 1457, c. 358). Il 29 giugno 1686 il M. fu ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] edizione per ordine di Pio IX dell’opera del cardinale AngeloMai, H PAΛAIA KAI KAINH ΔIAƟHKH Vetus et Novum Testamentum il 1828 e il 1838, ma non pubblicata per la morte di Mai, a cui Vercellone pose mano e aggiunse una dotta prefazione in forma di ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] , Trento 1970); Contristatus et dolens (5 voci; Bologna, Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale; Bergamo, Biblioteca civica "AngeloMai", C.2.31.2; Vercelli, Archivio del Duomo); Libera me (4 voci; Padova, Biblioteca Antoniana); Lucis ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] delle ragioni dei classici contro la nuova scuola romantica.
Nei primi anni Venti, lavorando sul ritrovamento fatto da AngeloMai nella Biblioteca Vaticana, si cimentò sulla volgarizzazione del De republica di Cicerone (I frammenti de’ sei libri ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...