MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] a Molini della Sonna il 15 nov. 1829.
Fonti e Bibl.: A Bergamo, presso la Civica Biblioteca - Archivi storici AngeloMai, si conservano diari e documenti biografici del M., insieme con una consistente miscellanea contenente studi e lezioni di storia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] malattia.
Fonti e Bibl.: Necrol. di A. Ponzoni, in Giorn. di Bergamo, 24 apr. 1855, pp. 1 s.; Bergamo, Bibl. civica AngeloMai, ms. Υ sopra I n. 7/9: C. Bravi, Cenni necrologici letti nell'Ateneo di Bergamo (appunti preparatori per il necrol. dei C ...
Leggi Tutto
ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] , P.4.18), nonché un concerto per violino in Fa maggiore e uno in Re minore rimasto incompiuto (Bergamo, Biblioteca civica AngeloMai, Fondo Rovelli, NC 20, 21).
Fonti e Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica, Parma ...
Leggi Tutto
SALA, Giacinto
Pier Davide Guenzi
– Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] sono alcune lettere del 1756-57 all’erudito bergamasco conte Francesco Brembati, custodite nella Biblioteca civica AngeloMai di Bergamo, che consentono di porre in luce collegamenti tra gruppi di intellettuali accomunati da simpatie gianseniste ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Giovanni
Francesco Franco
MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo.
Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu allievo di [...] , 1996, p. 39). Nella prima metà degli anni Venti soggiornò a Roma dove godette della protezione del cardinale bergamasco AngeloMai e studiò all’Accademia di S. Luca.
Ritornò successivamente a Caravaggio (Tirloni, 1996, pp. 13, 18; Lissoni, 2007, p ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] Sedis imperio in Urbem comitatumque Comacli, mentre alcune delle sue opere vennero pubblicate postume dal cardinale AngeloMai nel suo Spicilegium Romanum, come il Vitae aliquot pontificum, quas ex diversis Bibliothecae Vaticanae codicibus Laur ...
Leggi Tutto
BUGATI, Gaetano
Angelo Paredi
Nato a Milano il 14 ag. 1745 in una ragguardevole famiglia (il padre era stato cancelliere del Senato), studiò nelle scuole dei barnabiti di S. Alessandro. Qui si segnalò, [...] di codici e cimeli, offrì di suo 4.000franchi perché l'Ambrosiana potesse acquistare i manoscritti: ma, nonostante i buoni uffici di AngeloMai, già alunno di G. B. De Rossi e dal 16 dic. 1810 scrittore dell'Ambrosiana, i codici andarono poi alla ...
Leggi Tutto
BONOLA, Rocco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Novara il 19 ag. 1736, entrò, come novizio, nella Compagnia di Gesù, nella città natale, il 10 ott. 1751. Presi gli ordini, insegnò filosofia, sempre a Novara, [...] sappiamo che nel maggio 1811si trovava a Milano accanto ad AngeloMai. Ignota è la data della sua morte.
Il B , Carteggi di giansenisti liguri, II, Firenze 1941, p. 189 n. 2; A. Mai, Epistolario, a cura di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, pp. 48, 420; ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] Cingoli o a Fossombrone (da ciò, fino a che mutò nome in Angelo, come si dirà, la designazione nelle fonti come Pietro da Fossombrone). Ottenuto il diaconato (non fu mai ordinato sacerdote), si legò al gruppo di quei francescani della Marca d'Ancona ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] "Come potrei affermare ancora una volta, contro l'opinione generale, che dal popolo, dal popolo basso, dalla plebe infine non è mai rampollata di getto, con ugual metro e con pulita forma, la canzone della quale non si ritrova l'autore? ... Il popolo ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...