CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] in città da un paese agricolo delle vicinanze, Sant'Angelo Lodigiano. Dopo Bettino, nacquero Antonio, nel 1936, per una tangente di diciassette miliardi relativa alla joint-venture mai conclusa fra le due società. Craxi venne riconosciuto colpevole ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] origine ("Trapesuntius", "Trapezuntius", "Trapesunda"), ma non si registra mai il nome di Creta.
G. ebbe una prima formazione in Nell'ottobre fu incarcerato per quattro mesi a Castel Sant'Angelo, il cui castellano, Rodrigo Sánchez de Arévalo, vescovo ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] parti leggibili, ora avulse dal contesto, e cioè i due clipei con Angeli, uno nelle Grotte Vaticane e l'altro, meglio conservato, ora a Boville Ernica, notiamo se mai che fu Giotto, oltre ad aver probabilmente appreso dal maestro romano la tecnica ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] ripagare il debito. A lui è attribuibile un terzo libello, mai riconosciuto dal F. nelle sue bibliografie, Lo sprone d'oro propria nomina colloca la data sul principio del 1800 (Roma, Bibl. Angelica, ms. 1601, f. 300). Il suo stipendio mensile era di ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] dialogo Il Padre di famiglia, del 1580). Qui, accolto da Angelo Ingegneri, conosciuto tre anni prima a Roma, fu ospitato da stampatori, nessuna edizione nacque con suo utile e quasi mai soddisfazione. Infastidito e offeso, Tasso iniziò nel 1583 ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] secondo solo a D'Oriola, nella spada non aveva mai spiccato quanto Dario. Dai tabellini dell'Official Report di tanti atleti di vaglia che formò, raggiunse il suo apice con Angelo Mazzoni che nella spada a squadre riuscì a riportare l'Italia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Bartolomeo in Galdo, alla provincia francescana di S. Angelo, a Gravina, Volturara, S. Lupo, alla cattedrale aspre del contrasto. Ma questa posizione di conciliazione non riuscì mai ad esprimersi con chiarezza, perché troppe e contrastanti furono le ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] fortezze del Patrimonio (Ostia, Civitavecchia, Castel Sant'Angelo) - compito affidato al Caracciolo -, nonché i questo tiro del destino: "Figliuol mio, ché non sono morta io? Mai sarò consolata quanto vivrò" (Faraglia, p. 413). Tuttavia, già dal ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] di Richard Simon (ibid., p. 143), dimostrò che mai l’Impero aveva rinunciato alla propria sovranità sui territori della rinunciò a pubblicare una già pronta, nuova Risposta al cardinale Angelo Maria Querini (in Scritti inediti, 1880, pp. 280-322 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] terzo matrimonio con la giovanissima nipote della seconda moglie, Angela Giacobbe. Frattanto continuò a comporre e nel 1753 si De sventura passo l'ore (aria), sopr, F-Pc; Ciel se mai giusto sei, sopr., basso cont., F-Pc; XII Duetti (madrigali, ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...