BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] a uno degli sproni della tribuna settentrionale del duomo, ma mai posto in loco.
Nel 1416 la statua fu trasportata a cura di E. Toesca, Firenze 1927, pp. 20 s., 66; A. Wesselski, Angelo Polizianos Tagebuch [1477-79], Jena 1929, pp. 27, 72, 118 s., 168 ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] come principio imperativo cui questa insurrezione debba conformarsi, non sarà mai socialista" e crea le condizioni per cui "il Partito pubblicato in Politica socialista colcommento del direttore Angelo Tasca, dove si polemizza con l'intransigentismo ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] il suo primo amore. Li disegnava e non li abbandonò mai, almeno con il pensiero, e anche quando era ormai un film le sinistre e solitarie figure di sacerdoti, come padre Angelo Arpa che considerava Fellini un grande artista e che riuscì ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] e soprattutto, per quanto si sa, il B. non mostrò mai interesse per gli studi giuridici.
"Artium scholaris" a Padova nel insegnamento.
Tra i letterati che si riunivano intorno ad Angelo Colocci acquistò ben presto una posizione di rilievo. Ebbe ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] furono il direttore dell’Istituto di scienze economiche Angelo Mauri, lo statistico Marcello Boldrini e soprattutto Jacopo rafforzamento dell’esecutivo, che egli in realtà non sostenne mai con chiarezza. La polemica contro il Fanfani ‘gollista’ ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] produzione discografica. Con questi musicisti, quasi mai in simultanea ma più spesso affiancandoli ad altri dischi successivi, Il mio canto libero (1972), Il nostro caro angelo (1973) e Anima latina (1974), confermarono la posizione di assoluta ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] sfiducia nell’intrinseco valore di ogni atto»; il duce «non ebbe mai la tempra del realizzatore, non diciamo di una nuova società, , 1965, p. XXII). Richiamandosi a una affermazione di Angelo Tasca, uno dei primi storici delle origini del fascismo, ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] venivano da ogni parte d'Europa), il bibliotecario Angelo Pezzana indusse Maria Luisa ad acquistarlo per la modesta , nel 1806 a Milano. Forse nessun altro tipografo conobbe mai altrettanti riconoscimenti morali e materiali.
Fu editore del Parini, ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] 67).
I contatti con il mondo artistico parigino erano allora quanto mai intensi; mentre allestiva a Milano un nuovo studio in via scambio intellettuale. Dalla loro unione nacquero quattro figli: Angelo nel 1967, Andrea nel 1968, Pietro nel 1969 ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] nella stesura della legge per Napoli.
Questo ‘filo rosso’ mai interrotto tra Giolitti e Nitti all’insegna di un riformismo pragmatico in pianura. Era l’idea condivisa dall’ingegnere Angelo Omodeo, collaboratore di Filippo Turati e vicino agli ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...