GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] Per di più, i testi tradotti e adattati dal G. per il S. Angelo tra il 1747 e il 1748 (le commedie Esopo alla corte ed Esopo in , pur risultando fredda e statica (al punto che non venne mai portata sulle scene), avrebbe avuto le lodi di Goldoni. Nel ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] sembrava affatto destinata a intraprendere questa carriera: Pier Angelo Fiorentino, un amico di famiglia poi divenuto a ne potessero valorizzare la femminilità. Ella non seppe o non volle mai rivedere il suo ruolo di eterna bambina per cui la "voluttà ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] di chi soffre combatte e spera", gli scriveva da Torino Angelo Brofferio il 4 maggio 1838 (Milano, Bibl. Ambrosiana, dottrine religiose e teologiche eterodosse; il C. non si cura cioè mai di stabilire in che cosa l'eresia consista (come invece farà, ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] quest’ultimo all’avversario «di conservarlo e farlo più grande che mai» (XXXIV, col. 200) furono vani e gli fu preferito raggiunse Parma in ottobre. Riuscito a fuggire da Castel Sant’Angelo, Clemente VII richiamò d’urgenza Farnese, il quale, giunto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] scomunica di Benedetto XIII, il quale peraltro non riconobbe mai la decisione di Costanza e isolato, chiuso nel castello potere papale rivestendo l'abito cardinalizio. Dal gennaio 1416, tornato Angelo Correr, visse a Recanati dove si spense il 18 ott. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] giuspatronati di casa d'Este - l'E. non volle mai ordinarsi prete, restando semplicemente diacono. Il 22 ott. 1563 gli resegnato il 31 luglio del 1577 in cambio della diaconia di S. Angelo. Vacato infine il titolo di S. Maria in via Lata, ne entrò ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] siamo rispetto a questi diabolici, dolci personaggi che non “vedremo” mai sui nostri passi, ma che “saranno” sempre sui nostri Pregreca, Quando con mite e Per un fanciullo ingaggiato come angelo poi incluse nell’edizione del '78.
L’incedere meditato ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] collezione privata, si collocano alcune tele, quali Agar e l'angelo e il Sacrificio di Isacco (San Miniato, Museo diocesano), per la menzione di settantadue quadri, dei quali non è mai segnalato l'autore. Emerge inoltre il suo gusto di collezionista ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] Brandi per la scelta del marmo, ricevette il primo acconto per l’Angelo in luglio; i pagamenti, per un totale di 600 scudi, proseguirono entro il 1652 (Favero, p. 94), ma non vennero mai collocate nel luogo per cui erano state pensate, l’una in ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] , tratto da spunti di un'azione drammatica di V. Hugo, Angelo tyran de Padoue. Per il Coronaro, il Catalani, il San bote, con le maschere della commedia dell'arte, della quale non fu mai trovata la musica (se pure fu scritta) e di cui si servì ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...