SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] gli commissionò una copia su tela – non si sa se mai eseguita – dell’Ultima cena dipinta da Leonardo nel refettorio dello , già ai piedi del tramezzo nell’antica chiesa milanese di S. Angelo (Rossetti, 2011, pp. 108-111; Tanzi, in Bramantino a ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] proprio, rielaborato dal compositore a partire da un’idea di Angelo Maria Ripellino, con passi tratti da Henri Alleg, Brecht critici marxisti militanti (Luigi Pestalozza tra questi), non venne mai meno a un ideale di artista d’avanguardia engagé anche ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] agli ecclesiastici, attendano "all'officio loro", senza che F. debba mai ricorrere al loro "aiuto", accettando al più essi preghino "Dio nella quale - a detta dei cortigiani e, soprattutto, d'Angelo Conti, un agente urbinate messo al fianco di F. Per ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] 1479 lavorò ancora con il Francione e con Francesco d'Angelo della Cecca, questa volta a un'opera di architettura , a essere un consigliere ascoltato da Giulio II, ma non fu mai suo architetto di fiducia, tanto che anche i suoi progetti per il ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] Tuttavia, Vincenzo Maria Egidi (1954, p. 23) notò che mai sui frontespizi dei suoi libri e nei documenti a lui attinenti 26), che l’ipotizzò sulla base del racconto del benedettino Angelo Grillo che incontrò Telesio, appunto, a Seminara. Grillo, però ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] e Giov. Benedetto, furono venduti il 22 nov. 1600 ad Angelo e Ottavio Del Bufalo, già possessori di beni attigui.
Ma ebbe in animo per gran tempo di scrivere e che sicuramente non fu mai redatta. Di essa, il cui progetto era di una gran vastità e ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] che dal B. e Luigi Rigoletti, da Ignazio Boyer e Angelo Paroletti (la cui sorella, amata segretamente dal B., sposò scriveva al conte Littardi, suo generoso mecenate, che non avrebbe mai accettato di limitarsi a "far la parte del semplice narratore" ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] di marmo in sostituzione di quello impiegato per il S. Pietro, mai terminato (Caglioti, 1995, pp. 128 s.; Id., 1997, i documenti, Firenze 1857, pp. 111-113; C. Ricci, Il tabernacolo e gli angeli di M. da F. in Volterra, in Rivista d’arte, II (1904), ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] del secondo decennio si può collocare la S. Cecilia con un angelo (Washington, National Gallery of art) e fors'anche il Riposo sua mano non avesse perso in sicurezza di stile.
Senza mai entrare in sintonia con l'ambiente artistico inglese - e ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Medesano, teatrino Grossardi, estate 1793), L’oro fa tutto (Angelo Anelli; Milano, Scala, agosto 1793), Il nuovo Figaro ( 1536-1544; G. Castellani, Viotti, P. e il progetto mai realizzato del grand opéra «Olinde et Sophronie», in Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...