DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] , dove affrescò nella volta S. Ampelio tra una gloria di angeli e alcuni Monocromi nelle pareti (Soprani-Ratti, 1769, p. 264 (Gavazza, 1965, pp. 91 s.).
Nel 1734 il D., "mai uscito dalla patria", intraprese un viaggio alla volta di Roma (Soprani-Ratti ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] veniva garantita, oltre alla promessa di protezione - quanto mai incerta -, la conferma del possesso di Reggio, titolare dell'abbazia di S. Maria in Vado, l'umanista milanese Angelo Decembrio, il dotto greco Teodoro Gaza ed il poeta Basinio Basini ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] studi universitari si possono ricordare i docenti – Angelo Genocchi, professore di analisi matematica, e Jakob Moleschott di veridicità della teoria che, peraltro, non avrebbe mai potuto aderire completamente alla realtà.
Le Considerazioni furono ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] attitudine agli studi se, compiuti i dieci anni, Angelo da Todi, notaio della Camera apostolica appartenente alla ufficiali e i segretari della Cancelleria, anche se non riuscì mai a ottenere l'incarico di cancelliere; all'interno della Cancelleria ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] fu raggiunto, e anzi nei decenni successivi le polemiche, mai sopite, si riaccesero tanto da provocare l’intervento di un data esatta – gli Orsini ottennero dal papa Castel S. Angelo, un possesso che avrebbero parzialmente conservato sino al 1348 e ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] tra gli eredi delle due parti, ovvero tra Federico Morosini, figlio di Angelo, e Giovanni Alvise Vivarini, figlio di Bartolomeo e nipote di Alvise vibranti, e con un’attenzione per la linea mai slegata da intenti volumetrici, il giovane maestro ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] di S. Pietro; le nuove mura partivano da Castel Sant'Angelo ed erano difese da ben quarantaquattro torri. Nella cinta si dire Duchesne (p. 220) e, anche se non si sono mai verificate vere e proprie crisi, il Liber pontificalis (Davis) si rivela ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] in S. Maria delle Grazie a Caponapoli, oggi perduto, e in S. Angelo della Pescheria dipinse "una tavolina a olio nella quale è una Nostra Donna e di Maturino non è stato e forse non potrà mai essere risolto: il tentativo della critica (Pacchiotti, ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] Stampa, 14 gennaio 1972), un De Mita che non aveva mai digerito il predominio gavianeo e di Napoli, a partire dalla moglie, Giuliana Marson, originaria di Vittorio Veneto e madre di Angelo, Marco e Antonella, fu colpito da un ictus: fu ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] nel 1695 forse in risposta a una lettera del marchese romano Angelo Gabrielli (ed. mod. a cura di M. Geremia, Treviso tornò allora a dedicarsi alla musica, al punto da non staccarsi mai dal clavicembalo, come scrisse a Sofia Carlotta il 9 novembre ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...