MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] . Anzi, su questo periodo, che non era stato mai affrontato dagli autori precedenti, egli diede il meglio di (lettere inedite dei carteggi con Giovanni Siotto Pintor e Salvator Angelo De Castro 1839-1846), in Studi economico-giuridici pubblicati per ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] F. tentò più volte di spodestare la duchessa ma non ebbe mai successo. Solo nel 1476 F. venne finalmente nominato dal re preso parte alla crociata contro i Valdesi predicata da padre Angelo da Chivasso. Nel 1494 accompagnò il re Carlo VIII nella ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] delle edizioni delle Quaestiones, Zacchia non si identifica mai come archiatra ma come medico romano e protomedico generale dai profili professionali diversi, da Pietro Castelli ad Angelo Colio, al chirurgo francese Nicholas Larche, al napoletano ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] papa Paolo II, e chiusi a Roma in Castel Sant'Angelo, donde non uscirono che nel 1471, alla morte del pontefice del Guicciardini, "non essere conveniente che chi vivo non aveva mai avuto paura degli inimici, morto facesse segno di temergli".
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] prima rottura di una consuetudine iniziatasi con Clemente II, e mai interrottasi sino allo stesso Vittore II compreso, non va la prefettura della città, strappandola a Pietro di Castel San Angelo. Quanto ai tempi dell'assedio di Galeria - attaccata, ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] della nazione lucchese a Roma, la tenebrosa Visione di s. Angelo carmelitano (1645-46, cfr. Sutherland Harris, 1964a, p. sepoltura (Gigli, 1644-1670, 1994), dando inizio alle mai risolte speculazioni sulla causa (accidentale o volontaria) della sua ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] ’impegno e delle pressioni esercitate da Filippo IV, non si arrivò mai alla condanna di papa Caetani.
In quello stesso torno di tempo , CI (1989), pp. 317-345; G.L. Potestà, Angelo Clareno dai poveri eremiti ai fraticelli, Roma 1990, passim; G. ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] tre tondi con scene del Vecchio Testamento (Elia nutrito dall’Angelo; La raccolta della manna; Abacuc portato a Daniele).
veneta, LIX (2002), pp. 238-246; F. Pitacco, Un prestito mai rifuso: la vicenda del ‘Liber de simplicibus’ di Benedetto Rini, in ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] un proclama ai Genovesi in cui dichiarava che non sarebbe mai uscito, nel disimpegno delle sue funzioni, dai limiti della dall'originale di pugno del D. stesso, che servi ad Angelo Brofferio come traccia per scrivere G. D….). Sualcuni aspetti del ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] per due opere di Vivaldi e Chelleri, eseguite al teatro S. Angelo a Roma, come è testimoniato dai relativi libretti; ma è il Carlevaris, ma nulla prova che il C. ne fosse mai divenuto allievo, come asserito da alcuni.
Le prime opere documentate del ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...