Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] ma su ramificatissimi intrecci familiari, che non hanno mai tregua né limite. Ci dice come crescono e si una sola soluzione, mentre il secondo ne ha infinite. (Regazzoni 1987).L’angelo della storia, insomma, guarda alle «cose che accadono» e le rende ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] al bando dei nomi «ridicoli o vergognosi» – che pure non sono mai mancati nella storia – e dall’altro a evitare i casi di Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] , un auspicio per un pontefice rassomigliante al santo Angelo Giuseppe Roncalli Giovanni XXIII.Nel XX e XXI secolo questi 81 nomi, ben 46, il 57%, sono rimasti unici, cioè mai scelti dopo il 983, il che ha ridotto ulteriormente la varietas onomastica ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] s’inizia con una clamorosa e decisiva imprecisione: Carlo Martello, non fu mai re, né in Italia, né in Francia, né altrove. Fu però eredi di autori due-trecenteschi. L’amore puro, angelico, totalizzante (La canzone di Marinella, La canzone dell ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] questo titolo, il Presidente del Movimento 5 stelle non ha mai nominato né il campo largo, né il campo giusto. in una piazza, e sopra il palco Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni. Il campo largo. Ma non solo. Allargando ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] un uomo in frac» diventerà «solo va un vecchio frac» e «chi mai sarà quell’uomo in frac» si riduce a «di chi sarà quel sventato da una presenza alla Frank Capra (s’intende l’angelo Clarence di La vita è meravigliosa, 1946).Un richiamo letterario ...
Leggi Tutto
Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] Un grosso cane bianco, fedele, vigile, possente, che non abbandona mai il padrone fin quando questi non ascenderà al cielo, a trentatré a una chiave salvifica, all’idea che la bestia sia un angelo o un emissario, qualcuno a cui l’uomo può aggrapparsi ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] !» T2:70) e Guardalaquaglia («Ho avuto paura, e allura? Voi mai ne aviti? // M’amminazzarono di licenziarmi e io mi scantai! // tutt’altro che secondaria. Il suo modello è l’attore Angelo Russo, rielaborato paperescamente, ed entra in scena tre volte, ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] , concreto o ideale, che lo studioso non manca – non vuole mai mancare – dal riconoscere. Ogni tappa della vita e della carriera, ogni Roma per proporli poi ad Alfredo Schiaffini e ad Angelo Monteverdi come oggetto della sua Tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] Alighieri e sottoscritto anche da Franco Battiato, Angelo Branduardi, Eugenio Finardi e Francesco Guccini. Come «Dormi, forse c'è chi ti dirà che avevamo grandi idee, concluse mai. Ma attento, quando cambia il vento, quelli senza idee per primi vanno ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Ecclesiastico e filologo (Schilpario 1782 - Castel Gandolfo 1854), gesuita (dal 1799), scrittore della Biblioteca Ambrosiana (dal 1810), poi (1819) prefetto della Biblioteca Vaticana, creato cardinale nel 1838. Attese per un quarantennio alla...
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli anni della giovinezza si hanno notizie...