VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] Tali la Vittoriosa (l'antico Borgo del Castel S. Angelo prima residenza dei cavalieri nel 1530, così ribattezzato dopo la essere scavato nella falda a NE. del monte, non venne mai completato; arrivato a qualche metro sotto il livello del mare, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] S. Maria del Fiore a Firenze, nonché in varie statue, come un angelo oggi a Boston (Mus. of Fine Arts; Weinberger, 1940-1941; 1940-1954; Romanini, 1969; 1985). Sembra inoltre quanto mai probabile - per ragioni storiche e stilistiche - che, quale ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] alzati del c. visconteo (c. di Pavia, Sant'Angelo Lodigiano e Pandino).In Italia centrale, intorno alla metà del -la-Fontaine o ad Andone, in altri casi impiantandosi ex novo su siti mai prima abitati. Fu in questa fase, nel sec. 11°, che comparve il ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] fosse l'originario progetto di Arnolfo, se esso sia mai stato effettivamente messo in opera almeno in parte, e se la Madonna per Tolano presso Greve in Chianti poi nella chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] III (Nordenfalk, 1988). Anche se forse non sarà mai possibile trovare gli elementi che la confermino in maniera definitiva città, sia pure da una bottega di bronzisti oltremontani. L'angelo, anch'esso in bronzo, del battistero di Cremona (v.), ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] da un mosaico figurato di eccezionale qualità, in un luogo denso quanto altri mai di valenze speciali. Il mosaico è quello raffigurante la Theotókos in trono con il Bambino e due angeli stanti, dei quali rimane solo quello di destra; il luogo è l ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della scarsa conoscenza delle categorie di oggetti che non venivano mai deposti nelle sepolture, in particolare il vasellame di uso in alto Cristo Giudice è raffigurato in trono tra due angeli che portano gli strumenti della Passione e la Vergine e S ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] avvenimento storico, pur di grande portata, non ha mai ostacolato del tutto, o spento, quanto nel campo (per es. la scena con la Fuga da una città) e due figure di angeli, dai moduli allungati (C. Bertelli, 1994b, p. 90). Di piena età carolingia ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] longitudinale o anche uno dei bracci del transetto non furono mai portati a compimento, come sembra essere avvenuto a Santa ricomposte le immagini di santi e profeti e di un angelo a mezza figura; le rimanenti finestre presentano motivi ornamentali. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] che era andato in rovina nel 1238 e che non era mai stato riedificato, dato che nella Luceria Saracenorum, dove Federico il soggiorno in quelle terre (1334-1337) di frate Angelo Clareno, il perseguitato leader dei pauperisti cari ai sovrani ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...