LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] Quirinale (Schleier), benché il suo nome non sia mai ricordato nei documenti relativi a questo o altri cantieri. , realizzati nel 1666 per il refettorio del convento di S. Marcello: Angeli che appaiono ad Abramo e la Caduta della manna. Nel 1668 il L ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] dietro a un drappo di marmo rosso, sorretto da tre teste d'angelo e sollevato da due cordoni. La chiesa, consacrata nel 1638, è fu pronto per l'entrata della duchessa, né fu mai portato a compimento. Inizialmente i lavori si concentrarono sul ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] il 19 maggio 1974. Fu sostituito nella vetreria dall'unico figlio Angelo (nato nel 1927), che lo aveva affiancato nei decenni precedenti.
lavorazione artigianale del vetro, il B. non lavorò mai da maestro in fornace, come era stata tradizione fino ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] nell'ultimo ventennio del sec. XV. Nessuno poi si è mai chiesto quale parte abbia avuto il fratello Gerolamo in certe opere che databilì: Madonna in piedi col Bambino, s. Giovannino e angelo musicante,a sinistra SS. Ippolito e Benedetto, a destra SS ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] a Matelica, dove forse Piergentile non risiedette mai, altri dipinti conservati a Camerino confermano il 5 settembre 1987, ried. in Appunti d’arte tra Marche e Umbria, Sant’Angelo in Vado 2005, pp. 196-198; E. Storelli, Venanzo da Camerino a Nocera ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] forme settecentesche più libere, senza però che mai egli aderisse al gusto rococò, fermandosi anzi , Piacenza 1780, p. 123;F. Olgiati, La cappella di S. Giovanni Evangelista in S. Angelo a Milano, in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp. 53-58;G. Melzi d' ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] Iesi si prefiggeva uno scopo morale in tutti i suoi lavori, né mai deturpò l'arte con laide rappresentazioni" (ibid., p. 14).
Rarissimi resa delle espressioni dei volti.
Abramo che caccia Agar e l'angelo (o Ripudio di Agar) è, invece, la replica su ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] il Temanza (1738), prima di giungere a Venezia, ma, se mai, poco dopo il 1672 (Nacamulli, 1985).
A partire dal 1674 la padovane. Si pensi ai Putti dell'altare del Santissimo, all'Angelo di sinistra che sostiene l'arca dell'altare dei Ss. Innocenti ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] migliori sue opere") in palazzo Foscarini e un baldacchino all'Angelo Raffaele.
Le ultime notizie sul C. bolognese si ricavano ancora peraltro da notare che le fonti più antiche non pongono mai il Cunningham in rapporto con Bologna e che alcune date ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] del Genio, 1941, 13, pp. 31-67; O. Guerrieri, Angelo da Orvieto, Matteo di Gattapone e i palazzi pubblici di Gubbio e rinascita, Spoleto 1983; S. Nessi, Matteo Gattaponi è stato mai architetto?, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'Alto ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...