COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] Le fonti settecentesche indicano nel vedutista e rovinista Angelo Maria Costa, rinchiuso per ladrocinio nelle carceri Nicolò Giovio.
In questa serie di opere il mare, vero come non mai, gioca una grossa parte: sullo sfondo la collina di Posillipo e l ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] : una pianta di Pavia, la Girandola al Castel Sant'Angelo, la Figura della vita humana e la Benedictio pontificia. il M. lavorò alla stesura di un trattato di architettura mai pubblicato, redatto in due successive versioni e noto attraverso esemplari ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] Fareham (Abbate, 1965, fig. 35) e nel Tobiolo e l'angelo della raccolta Simon (Nikolenko, 1966, fig. 34). Al contrario, in come il più alto e completo momento di giustapposizione stilistica mai raggiunto da F., ma allo stesso tempo svela l'esigenza ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] Giacomo III Stuart (Roma, Museo nazionale di Castel Sant'Angelo). Allo stesso periodo risalgono anche i sette stendardi con i dal vero, chiaro sintomo di un attaccamento alla lezione carraccesca mai venuto meno nel suo operato (Johnston, 1973, p. 102 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] per la creazione di congegni, non tralasciò mai la progettazione architettonica in senso stretto. Nel alla sua parte di eredità paterna a favore dei fratelli Giacinto ed Angelo, ed anche all'enfiteusi dell'edificio della sega dei manni (ibid., ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] ormai in Sicilia, un suo ritorno per quattro mesi, di fatto mai avvenuto. presso il duca di Mantova. Tramite la stessa missiva il insufficiente (Bosio, 1594). Qui intervenne in Castel Sant'Angelo, elevandolo per aumentare le possibilità di difesa del ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] di G. Sardi, C. Molli e G. Le Court, non ebbe mai una bottega propria (Vio; Turello). Visse stabilmente nella parrocchia di S. (è probabile che l'intervento di Giuseppe si limitasse all'angelo che accompagna il santo) e il S. Iacopo Minore posto ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] deve dimenticare che Jacopo sposò la sorella di lui, Angela, dalla quale ebbe quattro figli (Marcantonio, Lucrezia, Giulia (2002, p. 120) ipotizzano addirittura un suo soggiorno veneziano mai documentato, va senz’altro ricordato che il pittore ebbe la ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] Petronio, secondo le disposizioni emesse dal legato pontificio Angelo Capranica nel 1464 (Romano, 1984, p. 272 il modellino del coronamento dei campanile di S. Petronio - peraltro mai realizzato - su progetto dell'architetto Sperandio (Gatti, 194, p. ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] conoscere il L. solo di vista e di non avergli mai parlato (Rizzo, 1999, p. 37).
Ai primi anni morti assai precocemente.
Nel biennio 1617-18 il L. fu a servizio di Giovanni Angelo Altemps, per cui aveva già dipinto un S. Carlo Borromeo e i ritratti di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...