GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] aspiranti tali, alla "carrozza", ove però, non viene mai invitato a salire. Di proposito il duca evita qualsiasi possibilità ammorbidire il conseguente sdegno del Nevers e accolto come "angelo" di notizia rasserenante quando assicura a Guglielmo che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] sua volta, spudoratamente sostenendo che non c'era mai stato, che tutto era stato un imbroglio architettato dallo pagava", come aveva scritto il 9 agosto il nunzio pontificio a Parigi Angelo Ranuzzi. E lo stesso aggiunge, il 6 dicembre, che Luigi XIV ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] ottobre entrò a Roma nel Borgo San Pietro; il 2 ottobre Castel Sant'Angelo passò al papa, ma il resto della città si difese con successo.
Il non si lasciarono intimorire dal più grande apparato bellico mai dispiegato a memoria d'uomo per una impresa e ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] o in antologie manoscritte (come la canzonetta spirituale Dove s'intese mai d'un cor dolente e Il leon infernal pien di furore: , Monopoli 1988, passim; E. Durante - A. Martellotti, Don Angelo Grillo O.S.B. alias Livio Celiano. Poeta per musica del ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] costituita dal principato di Taranto e dall'Onore di Monte Sant'Angelo, terre appartenute all'avo Manfredi. in Puglia. In precedenza ( rinuncia ad una parte dell'isola, ma senza incontrare mai il favore del nuovo pontefice Giovanni XXII, al quale le ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] lasciar ti debbo, o bella,/ ah, mia cara Mazzucchella/ quando mai ti rivedrò?..." (cfr., a proposito di questo soggiorno, La Gazzetta scene.
Prese alloggio in un palazzo in campo S. Angelo, ridotto allora ad albergo chiamato "Alle tre stelle": ma ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] D. altri motivi di preoccupazione, fra cui un contrasto col fratello Angelo Camillo riguardo al possesso di una casa. Nel frattempo andavano cadendo Nonio Marcello, anche se questo autore non risulta mai citato. La distribuzione della materia, in cui ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] altri (come insegnavano Ricardo e anche Smith), se mai alla crescita dei redditi da lavoro aiutati da sempre F., Palermo 1906; A. De' Stefani, Gliscritti monetari di F. F. e Angelo Messedaglia, Verona 1908; G. Prato, Pagine disperse di F. F., in Atti ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] [di] Sigismondo Trecchi, et Angela Pallavicina" (Dipargoletta e bella Angela il suono), alla quale insegnava cc. 595r-596r). L'Ipermestra, operafantasmagorica e fastosa, non fu mai ripresa a Venezia (alla stregua dell'Orione e dell'Ercole amante), ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] fede delle comunità» nelle sue diverse e svariate espressioni, mai pienamente risolte e concluse. Perché (e qui sta il und pastorales Engagement, Münster 1995;Dalla Laguna al Tevere. Angelo Giuseppe Roncalli da San Marco a San Pietro, Bologna 2000 ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...