PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Firenze, e per la Tomba di Rinaldo Brancacci per la chiesa di S. Angelo a Nilo a Napoli, le prime opere note a cui Pagno dovette mettere V d’Aragona, commissionato a Donatello ma da questo mai portato a compimento.
Dai primi anni Sessanta iniziò a ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] stilizzato di strumento dal quale non si è mai allontanata, determinando così una specie di "standardizzazione", della Vigna (1814), S. Marcilian (1820, a 2 tastiere) e Angelo Raffaele (1822, a 2 tastiere).
Sotto l'influsso dell'antagonista scuola ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] private alle raccolte pubbliche indagate dal D. in varie città italiane, in Austria, in Germania. Non dimenticava mai di essere anzitutto uno storico: la moneta gli interessava come fonte documentaria, come sussidio storiografico, non come oggetto ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] al comune (Castello Sforzesco).
Ma, come aveva già testimoniato L'Angelo della Morte, il B. tendeva più allo spirituale che al come evasione dalla realtà nel regno dei simboli e, quindi, mai concepita come fatto drammatico o naturale. Il B., che si ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] a Parigi (il quadro con tutta probabilità non fu mai eseguito; uno dei bozzetti è verosimilmente da riconoscersi in il Magnifico e nella Processione di s. Anna al ponte S. Angelo (entrambi a Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) o nei drammatici ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] anno si sposò con Anita Balacco, da cui ebbe tre figli: Angelo (1916), Vito (1919) e Tito (1923).
Nel 1914 si acquistati per l’Esposizione universale, prevista a Roma nel 1942. Mai completati a questo scopo e nonostante l’impegno profuso da Pende ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] , a distanza di circa tre anni, il ruolo di frate Angelo in Il diavolo in convento di N. Malasomma un soggetto originale al teatro. Per l'occasione decise di mettere in scena un'opera mai rappresentata, ma alla quale pensava da tempo, Il porto di casa ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] Favorita da doni straordinari (nel 1895 le apparve l'angelo custode), cominciò ad applicarsi alla contemplazione della Passione, genn. 1900, primo anno santo del secolo, senza averlo mai prima conosciuto e, secondo il racconto della stessa G. ( ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] pagano, stampo perché son comandato e non ho avuto mai né potevo aver mai nessuna presunzione che le mie commedie potessero essere qualche in Napoli nel 1778 per i tipi dell'editore Angelo Antonio Vinaccia, si articola in quattordici volumi, che ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] portò anche a stendere, nel 1836 con l’aiuto di Angelo Brofferio, un duro pamphlet di denuncia dall’innocuo titolo Dell’arte stretta parentela con le autorità toscane, non avrebbe mai tollerato la rinascita del periodico fiorentino.
Pur muovendosi ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...