Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] generali.
Lo stato fisico dello ialoplasma è riconducibile al modello dei cosiddetti gel reticolari dispersi fortemente idratati: non può mai essere considerato uno stato di sol, perché i sol sono privi di struttura. I materiali costruttivi di questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] le sue dimensioni, il gigantosauro è il più grande carnivoro mai esistito.
L'autoorganizzazione della vita. Il biologo del Santa Fe del SIV.
Transdifferenziamento di cellule staminali adulte. Angelo Vescovi, all'Istituto S. Raffaele di Milano, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] musulmani, l'astronomia islamica non seppe mai completamente svincolarsi dall'autorità del sistema i Šifā᾽ī (Farmacopea di Šifā᾽ī), della quale si servì padre Angelo da Tolosa per la composizione della sua Pharmacopea Persica, pubblicata in latino nel ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] all'alimentazione e in genere negli alimenti è uno dei problemi più seri della nostra epoca. Non riguarda quasi mai fenomeni d'intossicazione acuta, ma più di frequente fenomeni d'intossicazione cronica e perciò molto difficilmente attribuibili alle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , l'orologio (f. 6v), la cannella idraulica (f. 9), l'angelo meccanico e l'aquila mobile, la sega automatica (f. 22v) e la certe, a eccezione dello strumento per volare che non ho mai visto né ho conosciuto alcuno che lo abbia visto, ma conosco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] già dichiarato in maniera ancora più esplicita: "Non dimenticherò mai le ore passate nel laboratorio di Gay-Lussac […]. italiana a Karlsruhe era composta soltanto da Cannizzaro e da Angelo Pavesi, quindi inferiore numericamente non solo a quelle di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] Antonio Laurenti (1678-1772), che però di fatto non fece mai lezione. Nel 1734 la cattedra fu affidata a Jacopo Bartolomeo Cigna (1734-1790), Giuseppe Luigi Lagrange e Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio (1734-1810). La disputa riguardava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] un metodo e per questa ragione il loro operare non darà mai i frutti sperati. Nel trattato del 1544, dal titolo Se l non certa, nell’opera e nelle attività del medico veneziano Angelo Forte, attivo nella prima metà del Cinquecento e autore di opere ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] da medici (Gianfrancesco Cigna), nobili e militari (Giuseppe Angelo Monesiglio, conte di Saluzzo, Carlo Lodovico Morozzo).
I "amo veder propagata una teoria la più certa che siasi veduta mai […] e la più propria per avventura a far onore all'ingegno ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] archivio, passò da un incarico all’altro senza mai dimettersi ufficialmente dai precedenti, cumulando così vari stipendi. , e provincia di Como in particolare. Raccolte, ed esposte da Angelo Pavesi, Como 1778; Le industrie chimiche, Milano 1883 (con L ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...