PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] epoca ancora direttore della stazione agraria di Torino, poi con Angelo Mosso presso l’Istituto di fisiologia e dopo ancora con , pur dedicandosi prevalentemente alla chimica organica, non trascurò mai nel corso della sua lunga carriera di ampliare i ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] economica, di cannoni in fusione per i vascelli da guerra. Angelo Emo aveva incaricato il C. di effettuare studi in tale militare della Repubblica, nonostante le sue idee, non furono presi mai provvedimenti contro di lui.
Il C. morì a Padova dopo ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] la formazione dei tecnici addetti alla realizzazione di apparati mai creati prima in Italia. Fu questo il cimento i membri della Società degli spettroscopisti italiani, fondata da Angelo Secchi e Pietro Tacchini. Fu insignito delle onorificenze di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...