Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] elasticità politica fu infatti Der blaue Engel (L'angelo azzurro) di Josef von Sternberg, il maggiore successo coltello in testa, interpretato da un Bruno Ganz più gigione e simpatico che mai) e Stammheim (Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1986) ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] (1951), Vortice (1953), Guai ai vinti! (1954) e Angelo bianco (1955). Dentro la logica dei generi si mossero Pietro Francisci il mondo, la natura), il mistero del reale che mai si dischiude veramente sono al centro della tetralogia di Antonioni, ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Europa: c. in tutto o in parte lubitschiane come i citati Angel e Desire ‒ ma anche come gli incomparabili Trouble in paradise ( a Champagne, 1928, Tabarin di lusso), non rinunciò mai o quasi mai a motivi e figure tipici della c., magari in taluni ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] organizzò una rivista satirica, Il Ludovico. Dall’animatore Angelo Aguiari, suonatore di banjo, attore, ma soprattutto aquilone che vola sempre più in alto e non si ferma mai, trascinato da una misteriosa corrente fino a distanziarsi migliaia di ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] tutt'al più opere di consumo, che non destarono quasi mai l'interesse della critica.Il cinema degli anni Venti vide quelli di cappa e spada con il personaggio di Angelica, marchesa degli angeli, interpretato da Michèle Mercier. Il cinema d'azione ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] ebbero, in quegli anni, i conflitti con i sindacati (mai esistiti prima in G.): nel 1948 i lavoratori occuparono gli liceo) alla rarefazione di Tenshi no kuzu (1994, noto anche come Angel dust) o di Yume no ginga (1997, noto anche come Labirinth ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] illusion (1937; La grande illusione) e La bête humaine (1938; L'angelo del male) di Jean Renoir, Quai des brumes (1938; Il porto un ulteriore indebolimento delle forme di c. locale, senza mai arrivare però a definirle incostituzionali. Nel 1968, nel ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] amp; Marchesi che - insieme a Italo Terzoli e Angelo Frattini - gli confezionarono una rivista televisiva su misura, Modena, un ente ‘rosso’, a offrire a Walter Chiari, che non è mai stato di quel colore, una parte seria in una commedia seria, che si ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] patria dell'elettricità) di Larisa E. Šepit′ko e Angel (1968, L'angelo) di Andrej S. Smirnov, questi ultimi due ispirati alla Russia tuttavia si investirono ingenti somme per produrre film mai immessi nel circuito della distribuzione delle 2757 sale ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] l'epoca del cinema muto (1895-1927), che tale in verità non è mai stato, accompagnato com'era dalla musica, o da voci, o da rumori prodotti Mario Zafred, Franco Mannino, Carlo Rustichelli, Angelo Francesco Lavagnino, Piero Piccioni, Piero Umiliani, ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...