BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] attore che debuttò ventiduenne e che per anni non ha mai potuto superare nei fatti quella vita precaria e quella Gabriele D’Annunzio. Concerto d’autore, in prima al Teatro dell’Angelo di Roma nel 1999). A questo elenco vanno aggiunte almeno altre ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] come Silvana Mangano e Sophia Loren, e più tardi l'angelica Claudia Cardinale e l'enigmatica Monica Vitti. Naturalmente, non si un uomo di gomma perseguitato dagli elementi, che non sorride mai.I divi seduttori, da Rodolfo Valentino a John Gilbert, ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] nella luce arborea del mattino. Nella sceneggiatura, giungeva perfino l'angelo della luce, che "fuga le ombre della notte". Dobbiamo credere è gelido: l'unico tra quelli di Dreyer. Non c'è mai la traccia o il tepore o l'umidità di Eros. Gertrud non ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] importanti festival in vari Paesi, non furono mai davvero presi in considerazione, e soltanto sporadicamente le con Du skal ære din hustru (1925; Il padrone di casa o L'angelo del focolare), girato per la Palladium. La sua fama giunse sino in Francia ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] musical (Trouble in Paradise, 1932, Mancia competente e Angel, 1937, Angelo, entrambi di Ernst Lubitsch; Top hat, 1935, Cappello sociale e che hanno dato luogo a una integrazione mai facile ma sempre significativa con la realtà socioculturale dei ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] la doppia anima di V., cui il regista riuscì, qui come mai più, a dare forza positivamente dialettica: da una parte il cuore dalle pagine manniane, è qui trasformato in un vero angelo della morte, più simbolo di struggente nostalgia, di ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] Sternberg, il cui Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) rivelò tutta la seduttiva ambiguità di Marlene Dietrich, scena di coito, o Nattlek (1966; Giochi di notte) di Mai Zetterling, in cui le fantasie sessuali sono ricondotte a un gioco ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] del signor Travet; Umanità; Un uomo ritorna; 1947: L'angelo e il diavolo; Daniele Cortis; Cronaca nera; 1948: ., in Il Mattino, 4 genn. 1974; G. Terron, Un attore che non fu mai fischiato, in La Notte, 4 genn. 1974; U. Vigna, Un attore tranquillo, in ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] avvicendano sullo schermo. Nello stesso 1938 uscì La bête humaine (L'angelo del male), ancora da É. Zola, con Gabin e Simone ricomponendo il dionisiaco in un falso ordine, ora più che mai esposto alla deflagrazione della guerra. Tra i film di R. ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] ; Il giardino di Allah) di Richard Boleslawski e Angel (1937; Angelo) di Ernst Lubitsch. Dopo un soggiorno in Europa, in Francia e in Germania (dove, probabilmente, non le venne mai perdonato di aver lasciato il Paese, anche se lei continuò a ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...