Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] cosa diversa e cioè che l’eventuale sproporzione della sanzione espulsiva rispetto all’infrazione del lavoratore non potrà mai comportare la tutela forte della reintegrazione nel posto di lavoro, ma si determinerà comunque l’estinzione del rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] certamente una correzione del sistema; meno che mai iniziative analoghe potevano presentarsi tra le posizioni più in quanto tale. Esemplare, al riguardo, la riflessione di Angelo Sraffa sulle clausole di concorrenza (A. Sraffa, Le clausole di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] pubblicistico', della normativa promozionale.
Tali difficoltà non sono mai state portate, peraltro, sino al punto di rottura del creditore (Valerio Speziale, 1992); le vicende sospensive (Angelo Pandolfo, 1991; Riccardo Del Punta, 1992); l’eguaglianza ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] questa dopo un anno si invalida come se non si fosse mai perfezionata; niente di strano che cada anche l’obbligo tutto . D’Amelio-Finzi, Delle obbligazioni, III, Firenze, 1949; D’Angelo, A., Le promesse unilaterali, in Comm. c.c. Schlesinger, ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] po’ indeterminato (non diminuisce la vaghezza dell’approccio chi preferisce discorrere di ‘documenti di riconoscimento’). Quasi mai, però, l’utilizzo della carta è sufficiente per attivare in concreto lo strumento, in più occorrendo numerazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] di consuetudini e di statuti mercantili è molto ricco ma non nomina mai lo ius mercatorum. Si parla di consuetudo, di curia o di ) una tradizione che, da Baldo a Giasone del Maino, da Angelo degli Ubaldi a Matteo d’Afflitto, si era già misurata con le ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] ’intero paese, era tornato di attualità l’antico e mai del tutto sopito dibattito sul ruolo della giurisdizione nello stato . civ., 2011, I, 399, con nota di D’Angelo, Opposizione a decreto ingiuntivo tra overruling e interpretazione sistematica dell’ ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] parte a stipulare un contratto che, altrimenti, non avrebbe mai accettato, onde è semmai il contratto in quanto tale che della retribuzione, in Scritti giuridici, Padova, 1991, 295; D’Angelo, A., La buona fede, in Tratt. Bessone, XIII, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] realtà, la pretesa netta frattura con la scolastica non è mai esistita, anche se è in questo periodo che matura la da Capestrano (1386-1456), Giacomo della Marca (1394-1476), Angelo Carletti da Chivasso (1410 ca.-1495), che nel 1486 pubblicò la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] , t. III, Napoli, 2007, 81 ss.).
Se mai il problema, all’opposto, è se i meccanismi correttivi nell’adempimento, sub. Art. 1175, in Comm. c.c. Schlesinger, 1990, e D’Angelo, A., La buona fede. Il contratto in generale, in Tratt. Bessone, t. IV, ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...