Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] di minor momento, dalle quali essa del resto sarebbe più che mai distratta; e allora essa potrà eseguire con più libertà, con la frontiera tra ingerenza e non ingerenza non è stata mai tracciata in via definitiva.
Nella dottrina sociale della Chiesa ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] , ma proprio in momenti in cui il malcostume tende a farsi strada all’interno del ceto politico sembra più che mai essenziale vedere nei magistrati i titolari di una funzione primaria per la vita della collettività e insistere tanto sulla loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] dottrinale, sono il Tractatus de maleficiis dell'aretino Angelo Gambiglioni (fine 14° sec.-1461), scritto nel secondo cui la legge o lo statuto penale odioso non devono mai essere interpretati in senso estensivo, può, tuttavia, essere elusa ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] solo a rappresentazioni di g. contenute in immagini e testi e mai a g. 'reali', è legittimo chiedersi però se i g. mano), a sottolineare la dignità dei suoi atti (per es. l'angelo o il sacerdote che avanzano verso Dio o verso l'imperatore con le ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] interessi comuni ai coniugi. Però non potrà mai determinarsi la riferibilità al coniuge assente dell’iniziativa Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1990; Bessone, M.-Alpa, G.-D’Angelo, A.-Ferrando, G., La famiglia nel nuovo diritto, IV ed., Bologna, ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] 1452 da Niccolò V ma che, a quel che sembra, non espletò mai; lo ricorda lo stesso M. in una lettera a Giovanni Tortelli ( suoi allievi, Landino, fino a giungere alla produzione di Angelo Ambrogini detto il Poliziano.
Si distingue, in prosa, ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] 'è coincidenza di contenuto, mentre non v'è quasi mai coincidenza di forma, nel senso che vi sono differenze Roma 1998
Falcone Beneventano, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D'Angelo, Firenze 1998.
E. Caspar, Ruggero II e la fondazione della ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] banca garante, in quanto la stessa non è mai interessata a svolgere indagini, spesso spinose e dispendiose, 2010, n. 13208; Cass., 14.12.2007, n. 26262; in dottrina, D’Angelo, A., Rapporti tra buona fede e abuso del diritto, in L’abuso del diritto, ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] costituzionali, copiate da una o da un’altra costituzione o legge di un altro Paese, perché non è mai prevedibile quale possa essere l’esito dell’innesto di istituti provenienti da esperienze costituzionali lontane dalla nostra prassi politica ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] è assitita da mezzi di coazione, essa non potrà mai essere una sentenza di condanna nel senso del legislatore, complessa attuazione o esecuzione forzata. Cfr, ad esempio, Trib. Sant’Angelo dei Lombardi, 14.6.2011, in www.altalex.it, che commina ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...