Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] , Pinerolo, Rossano, Sala Consilina, Saluzzo, Sanremo, Sant'Angelo dei Lombardi, Sulmona, Tolmezzo, Tortona, Vasto, Vigevano e di impatto della criminalità organizzata – che non è mai stato utilizzato come unico criterio di valutazione, ma sempre ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] della giurisdizione di merito, questo carattere non è mai stato posto in discussione nel caso del giudizio 112, 113, 114 e 115 c.p.a.
Bibliografia essenziale
D’Angelo, G., Ricorso straordinario e giudizio d’ottemperanza, il «revirement» della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] del re, che "dise assa' oration, alde tre messe al zorno", ma "in reliquis è come una statua […]; dà audientia a tutti, mai fè amazar niun, ma nel regno ha poca ubedientia, et è avaro; et conclusive à pocho inzegno, e più presto homo est rectus quam ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] .
La Legge fondamentale della nostra Repubblica, a tanti anni dalla sua scrittura, continua a rappresentare, più che mai, una testimonianza di orientamenti politici e sociali che solo attraverso la loro condivisione da parte dei cittadini possono ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] con il commento di Ugo di San Vittore al De angelica hierarchia dello pseudo-Dionigi. Ma si tratta pur sempre di Secondo Aristotele, l'operazione propria dell'uomo è conoscere. Perché mai, talvolta, può non venir appagata? Il nostro intelletto, ad ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] e propria novità, dato che l’attuale art. 140 bis c. cons. ha sostituito la precedente versione della disposizione, mai divenuta efficace, introdotta dalla legge cd. finanziaria per il 20082. La gamma di strumenti di tutela collettiva dei consumatori ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Baldo lo definì, stando al Diplovataccio, "multum memoriosus", e Angelo degli Ubaldi divulgò l'epiteto conferito all'A. di "saccus leguni dello Ziletti affianca (pur senza che sia stato mai - è quasi assolutamente certo - pubblicato) ai ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] non è asssitita da mezzi di coazione, essa non potrà mai essere una sentenza di condanna nel senso del legislatore, questo senso. I primi provvedimenti (v., ad esempio, Trib. Sant’Angelo dei Lombardi, 14.6.2011, in www.altalex.it) applicano la ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] non è asssitita da mezzi di coazione, essa non potrà mai essere una sentenza di condanna nel senso del legislatore, quale questo senso. I primi provvedimenti (v., ad esempio, Trib. Sant’Angelo dei Lombardi, 14.6.2011, in www.altalex.it) applicano la ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] e Firenze a motivo dei debiti che il mercenario Angelo Morosini, cittadino senese, aveva contratto verso un gruppo di di professori forestieri famosi. Il D. tuttavia non aveva mai interrotto l'insegnamento per lunghi periodi: dal febbraio del 1449 ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...