L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] raggianti di Roma nel tracciato di Sisto IV intorno al ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di Paolo III che ha dello sviluppo, ne determina il confine (che non coincide quasi mai col limite amministrativo, ma arriva fin dove si fa sentire l ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] preavviso, di regola brevissimo, o a scadenza fissa, ma non mai così lontana come per le cartelle di credito fondiario; anche La Banca Commerciale Italiana (1894-1919), Milano 1920; P. D'Angelo, Trattato di tecnica bancaria, 3ª ed., Milano 1921; A. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] fuoco che poi covò sotto la cenere; né in Bologna si spense mai più. Nel 1843 abbiamo qui il tentativo dì Savigno; e nel ' 1781); si sviluppa con le opere di Filippo Antolini e di Angelo Venturoli.
Il più completo esempio di quello stile si ha nella ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] del 1493; di Trento la prima commedia in prosa che sia mai stata impressa, Catinia di Sicco Polentone apparsa il 28 marzo 1482. XVI principalmente Ottaviano e Girolamo Scoto, Antonio e Angelo Gardane (Gardano), Ricciardo Amadino a Venezia; Valerio ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] specie di selvaggina. A dire il vero esso non fu però mai nelle grazie del gran re, che da forte cacciatore amava le ", "poca polvere, piombo assai, tira dritto, ché sbagli mai"; tutti adagi che, in sostanza, permettono di concludere essere opportuno ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] per la banca centrale, rendendone il lavoro quanto mai complesso e difficile, mentre con gli sconti nelle nuovo codice di commercio.
Bibl.: Per la tecnica del contratto: P. D'Angelo, Trattato di tecnica bancaria, 2ª ed., Milano 1917, p. 320 segg.; ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] interesse che scende spesso a livelli (fino al 4%) mai raggiunti stabilmente nei paesi di cultura ellenica poiché la dell'interesse (cioè dell'interesse misurato in moneta) non è mai così alto da compensare il movimento del livello generale dei ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] B. Gandino, Ernesto Masi, Olindo Guerrini, Corrado Ricci, Angelo Solerti, Augusto Righi, Enrico Panzacchi. Dopo il 1900 indicare le registrazioni specifiche di cui si tratta. Non può mai iniziarsi un giudizio per ottenere l'esibizione. L'esibizione ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] più precisa composizione etnica delle loro comunità (probabilmente mai del tutto pure) rimangono ancora in larga misura Popolo, nonché quello delle chiese di S. Vittore e di S. Angelo Magno; a San Severino Marche, oltre al totale restauro del teatro ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Rosaura il sangue già scorre.
III. Il G. al teatro di S. Angelo con la compagnia Medebac. "La Locandiera". - Il carnevale del 1743 finì voci della calle e del campiello; ecco, più vivo che mai, il buon Pantalone con gli occhi stupiti in faccia a Lelio ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...