COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] a Genova il 2 luglio 1976.
Gli Scritti e discorsi di Angelo Costa sono stati pubblicati a cura di F. Mattei in otto -M. Dogan, Milano 1968, pp. 253 sa.; L. Vicenti, Non ho mai cercato gli utili con il favore della politica, in Oggi, 3 dic. 1971; ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Banca Zaccaria Pisa, e di Giuseppe Feltrinelli, figlio di Angelo (1827-1900) e nipote di Giacomo.
L'intervento delle oltre che dalla madre, dal prozio Giacomo, che, non essendosi mai sposato, fece loro da genitore. Da qualche anno, mentre il settore ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] la loggia di Psiche Raffaello aveva ideato una serie di arazzi, mai eseguiti ma di cui aveva lasciato i disegni, che servirono da firmamenti, ciascuno guidato, secondo il concetto dantesco, da un angelo del suo ordine motore. Sull'altare è posto un ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] con il Medici) rispondevano a Lorenzo che nessuno aveva mai pensato di far ricadere sulle sue spalle qualche responsabilità, Sancti Fridiani", creava procuratori per Napoli il senese Angelo Spannocchia e il fiorentino Lorenzo Strozzi, e per Palermo ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] morto nel 1901. Gli altri tre figli di quest'ultimo, Giuseppe, Angelo e Carlo, si staccarono dall'impresa familiare e diedero vita ad iniziative cui era affidata la gestione della fabbrica, non fu mai attuata.
Nel 1971, in seguito ad una contrazione ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] italiana di sconto e del suo amministratore delegato Angelo Pogliani, di cui egli era il rappresentante di motivi che avevano causato la lunga controversia, ma Mussolini, che non aveva mai avuto il C. in grande simpatia, si mostrava poco incline ad un ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] 1713 - fu scielto e chiamato da Bologna il signor Gioanni Angelo Belloni". Questo incarico dava il controllo su un commercio che 12.000 scudi ciascuna. Ma in pari tempo egli non cesserà mai di gloriarsi del suo ruolo di mercante e banchiere, che in ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Dopo aver maritato figlie e sorelle trovò moglie ai nipoti Giovan Angelo Baldi (con una Ranzoni) e Aloisino Lattuada (con una Cagnola) : "Fin che non se amazza Antonio da Landriano mai non cessaranno li presti in Milano: amazemelo, amazemelo!". ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] se, pur in quel momento particolarmente favorevole, non si creò mai intorno a questi temi un vero e proprio movimento di di questo mutamento di opinione è probabilmente da attribuire (D'Angelo, pp. 192-202) all'aver egli raggiunto la convinzione ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] compiuta al mulino della Cavalchina, in località Sant'Angelo; le terre fittili erano in gran parte importate il C. una produzione di crescente qualità, non si staccò mai decisamente da una dimensione artigiana. Se la manifattura ebbe le ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...