EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] proponeva di scrivere una storia di questa città, mai tentata prima di allora, storia che, stando alla Carrari, Historia de' Rossi parmigiani, Ravenna 1583, p. [9]; B. Angeli, La historia della città di Parma et la descrittione del fiume Parma, Parma ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] era a Napoli per incarico del padre, dove stabilì una compagnia insieme con Angelo di Niccolò Biffoli, di cui era già stato socio in una compagnia di uomo schivo di onori, il C. non volle mai accettare alcuna carica o pubblica onorificenza, se si ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] tipo e a trarne profitti, senza però esporsi mai personalmente ai rischi di un viaggio in Oltremare Caffaro e continuatori, 11, a cura di L. T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per lastoria d'Italia, XII, pp. 139, 143, 197; ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] nel 1793), ma il secondo e il terzo volume non videro mai la luce: o perché, come suggeriscono alcuni studiosi, esasperato volume. L'opera, dedicata al governatore di Alessandria Angelo Solaro della Moretta, rievoca in ordine cronologico i fatti ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...