LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] fornite dalle fonti storiografiche e documentali, quanto mai accidentali e lacunose, non consentono di ricostruirne verso il 1470-75 da Pietro di Giovanni Nardi di Sant'Angelo in Vado, copista di Federico da Montefeltro, la seguente sottoscrizione ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] insieme con i fratelli, passò sotto la tutela dello zio materno Angelo Gatti, clinico noto all’epoca per avere, tra i primi, praticato Lorenzo Pignotti. Si laureò nel 1789, ma non praticò mai l’avvocatura, alla quale preferì la poesia, coltivata con ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] faceva il suo ingresso a Feltre il nuovo provveditore Angelo Gnoro con gli aiuti militari richiesti.
Forse spinto padri vi chiamo. / Ma non so darvi poetico vanto, / Però che mai non mi parrà poeta / Chi sol l'orecchie mi pasce col canto, / ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] si era stabilito a Modugno, dove uno dei suoi tre figli, Angelo, aveva sposato la figlia del sindaco del paese, Nicola Bozzi, da E. Contini senza che in realtà la pellicola fosse mai proiettata in pubblico.
Malgrado questo episodio, il D. proseguì ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] ; I. Pera, Un piccolo sogno di Dio. La comunità di Santa Maria a Bicchio, Genova 1999; Paso Doble per la pace, a cura di M.G. Galimberti, Milano 2007; A. Belletti, Indifferenti mai. L’ARCA di Viareggio da don S. P. a don Beppe Socci, Viareggio 2013. ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] degli uomini di cultura più illustri di Toscana, Angelo Fabroni, Vincenzo Manfredini, Vittorio Fossombroni, Giovanni Battista condizioni dell'Italia e quelle dell'Inghilterra, non perdeva mai di vista la forte differenza di sviluppo storico dei due ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] Teza: non ancora laureato, inviò un estratto della propria versione ad Angelo De Gubernatis che ne curò la pubblicazione (Storia di Rustem e di . Accanto all’attività di traduttore non smise mai di coltivare l’inclinazione pedagogica: in occasione ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] una lettera al più illustre dei suoi amici, Angelo Poliziano: "Equidem prolotos digitos habere non sentio, Modus habendi displicentiam peccatorum; mentre non sembra che siano mai stati realizzati i progetti, accarezzati per qualche tempo dall' ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] edito a Ragusa nel 1784, e dei Versi consagrati a sua Eccellenza Angelo Diedo, pubblicati con versi d'altri dalmati a Venezia nel 1789. la pleurite e la fraseologia medica.
Imprecise quanto mai le poche notizie raccolte dal Milćetić a proposito degli ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] di diritto. Infatti, non si era sposato, né lo avrebbe mai fatto (aveva forse avuto, però, una figlia illegittima in Sicilia). tempo desiderava (si era visto preferire, in un primo momento, Angelo Poliziano), ma che non portò a termine. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...