MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] del 2 nov. 1609.
Non risulta che Ippolita sia stata mai accolta nella corte di Mantova, anche se probabilmente per qualche tempo , MM.693 (rime del M.), 67.R.8 (6); Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 1690, c. 3r; G. Catena, Delle lettere, Roma 1589, ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] visto che né Gregorio né il L. ne fanno mai menzione. In una biografia anonima di Gregorio, verosimilmente composta ° ott. 1443, destituendo il cancelliere in carica, Battista di ser Angelo, con la motivazione che il L. era "vir doctissimus, amans et ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] fu conosciuto ed apprezzato principalmente come erudito; tanto che Angelo Costanzo lo pregò di rivedere e di "risecare" la duca d'Ossuna, don Pedro Girón, fu pubblicata dal cardinale Mai nello Spicilegiumromanum, vol. VIII (pp. 640-52), Roma 1842 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] libello contro il ricco e avaro O. Mazza, padre del poeta Angelo, colpevole di non aver compensato un lavoro letterario commissionato al F di composizioni e poco vanitoso - non aveva quasi mai conservato copie, tanto che si trovò a doverle ricercare ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] avanti a lungo la penna dell'I. tacque né mai furono pubblicati i Cento discorsi politici e il Canzoniere, lo condussero di nuovo a Sud: nel 1631 acquistò un feudo a Sant'Angelo dei Lombardi, in Irpinia, e per sanare una serie di difficoltà legate ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] inoltre, dipinse i due S. Gerolamo (del Louvre e di Castel S. Angelo) e, su ordinazione del vescovo o del capitolo, altre opere a Treviso famiglia Soderini, Vittore Scotti trasse, con l'intenzione (mai attuata) di stamparli, due volumi di Opere del B ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] la sua carriera curiale, durante la quale tuttavia non prese mai gli ordini sacerdotali. Forse già dall'aprile 1493 diacono della Cappella la facies dell'I., stando anche agli epigrammi di Angelo Colocci Ad Leonem de Phedri corpulentia e In Phedrum ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] null'altro cavaliere che sia" (vv. 11-12). Già evidenziato da Angelo Colocci a margine della sua copia di V (Bibl. apost. Vaticana, "), con Rinaldo d'Aquino ("In gioi mi tegno", "Gia mai non mi [ri]conforto", "Amor che m'à 'n comando ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] scienze congiunge, e nello stesso nodo congiunte stanno quante mai sono le occorrenze della civile Repubblica. Non ha dunque particolare il caso toscano e la legislazione promossa da Angelo Tavanti. Le conclusioni furono trattate in un Epilogo dell ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] con molte edizioni successive), il cui piano prevedeva altre tre sezioni mai ultimate. Chiamato a predicare a Roma, relazionò al papa sulla con la distruzione dei fondi del convento di S. Angelo a Milano (1746): il compendio del manuale per confessori ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...