GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] probabilmente prima del 3 ag. 1486, data di morte di Angelo Geraldini (presentato come ancora vivente, ma assai anziano, in un e di inni sacri (in saffiche); il secondo libro non fu mai pubblicato né, per quanto si sa, composto. L'Oratio ad ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] con testi e disegni a due dei rotocalchi dell'editore Angelo Rizzoli, Il Secolo illustrato e Cinema illustrazione, nei postumi, sono 57 testi pubblicati dall'autore in riviste, ma mai riproposti in volume.
Al crescente favore di pubblico (non solo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] ma, nonostante ciò, (pare che egli non sia mai vissuto a corte e, anzi, non abbia neppure conosciuto in the Bridsh Museum, London 1958, p. 474; L. Balsamo, Giovann'Angelo Scinzenzeler tipografo in Milano, Firenze 1959, pp. 234-235), quella di Venezia ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] a Roma, progetto più volte accarezzato fin dal 1814, mai realizzato, tuttavia, a causa dei suoi trascorsi repubblicani del . L. Sc., 308; Dom. Gen., 8, 62, 64; Ibid., Bibl. Angelica, Arch. dell'Arcadia, VIII, c. 74v: Atti arcadici, VII; Ibid., Bibl. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] Gravina (Vat. Ottob. lat. 2860, f. 20), Paolo Nomentano Silvicola (Roma, Bibl. Angelica, cod. 1349 [T. 4.14]) e un anonimo (Vat. lat. 7182, f. 98 probabilmente una copia di dedica a Leone X, mai consegnata al destinatario, e riporta una scelta di ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] , nel 1516, Leone X lo nominò curatore dei privilegi di Santa Romana Chiesa in Castel Sant'Angelo e prefetto della Biblioteca Vaticana. Tuttavia nonpoté mai ottenere dal papa gli sperati emolumenti e per questo condusse vita grama e triste; Leone X ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] tra il 1480 e il 1481 fu rinchiuso a suo dire in Castel Sant'Angelo, dove rischiò la tortura perché partigiano dei Medici.
Il C. narrò la , che si impegnò ad abbandonare Roma e a non farvi mai più ritorno. Il papa volle allora conoscere il suo giovane ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] di Cosimo I e poi di Francesco I. Non si esibì mai in enunciazioni di principio, non dettò teorie sulla lingua e sul ma un vecchio, sotto le cui sembianze si cela un angelo, riesce a svelare la trama ingannevolmente architettata dal demonio e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] Frugoni e G. Baffo), poeta un fratellastro di Cornelia, l'abate Angelo Maria.
Nell'Accademia dei nobili, dove seguì un corso di studi una vignetta raffigurante un teatro accompagnata dai versi "dove mai xestu povero Goldoni! / Che sono! che commedia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] Carli, un poligrafo e moralista come Angelo Calogerà, il poeta Angelo Maria Barbaro, Orazio Lavezzari segretario della interromperla quasi del tutto.
La salute della D. non era mai stata florida: i frequenti soggiorni in campagna, le cure di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...