GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] di divertimento o di pedagogia collettiva; pur non giungendo mai ad atteggiamenti di bolsa propaganda, il G., in tal fu direttore amministrativo de La Stampa.
Non aveva, comunque, mai lasciato cadere la passione forse in lui più autentica, la ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] Monico, grazie al quale entrò anche in relazione con Angelo Dalmistro, Giuseppe Bianchetti, Lorenzo Crico e altri letterati Giuseppe Bianchetti, anche se la sua condirezione non fu mai annunciata. Tuttavia si prodigò per ottenere un sussidio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] sua lingua è "la più bella e la più nobile che si scrivesse mai in que, tempi"), del Lombardelli, del Parini, del Puoti, ecc. Supplementum, e Angelo Carletti da Chivasso (in 1495) ne trasse i materiali fondamentali per la sua Summa angelica. Essa fu ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] voluto dare al pubblico con la stampa veneta, con ogni probabilità mai realizzata, del 1519, vale a dire la immagine di un da altri studiosi, secondo la quale il poeta si sarebbe chiamato Angelo e sarebbe stato un dotto sacerdote con cura di anime; G ...
Leggi Tutto
DOTTI, Bartolomeo
Angelo Pellegrino
Nacque nel Bresciano, probabilmente nel 1651, da Pasquino e da Ottavia Vinacesi.
Fin da giovanissimo manifestò particolare inclinazione per la poesia e lo studio [...] La sera del 27 genn. 1713, in calle della Madonna a S. Angelo, un sicario lo uccise con tre pugnalate. Il delitto rimase impunito.
La figura del tempo con le Satire che, lui vivo, non furono mai date alle stampe. Queste videro la luce per la prima ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] dai suoi impegni legali e amministrativi, non tralasciò mai l'attività accademica e letteraria che gli stava particolarmente Giovanni Bottari e sodale del circolo romano dell'"Archetto", Angelo Maria Bandini, mons. Giovanni Domenico Mansi di Lucca e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] G. tenne nel corso della sua vita. Il G. non pensò mai di raccoglierle e ce ne restano, sparse in vari codici, più altri convittori illustri: i figli di Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio Girolamo, che ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] almeno a giudicare dal fatto che egli non ne fa mai alcun cenno nella sua opera letteraria. La morte del padre età, fu costretta, per alleggerire il carico familiare, ad inviare Angelo, che era il primogenito, a Firenze presso un cugino, non sappiamo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] però ribadito che se è vero che Pontano non godette mai di benefici feudali, pure la sua situazione patrimoniale era a Napoli: le Recollecte del ms. 1368 (T. 5. 5) della Biblioteca Angelica di Roma, Napoli 2005; F. Tateo, G. P. e la nuova frontiera ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] contatti con Ferrara. Nel 1482, da una lettera ad Angelo Ambrogini, detto il Poliziano, si apprende che avrebbe soggiornato culturale, tanto che nessuna delle edizioni del M. gli fu mai dedicata. Al marzo del 1495 risale il contratto che univa in ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...