PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] costei: «Io mi sento male e sono triste di pensare che Nino non mi dice mai la verità […] Addio, caro Nino, tu sei in viaggio, ti allontani da me, di Pacini negli ultimi anni della sua vita: Angelo Mariani, direttore del teatro Carlo Felice di Genova, ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] gli orecchi vi odono e vi cercano rievocando le note di Suor Angelica che dalla vostra anima sono arrivate a me indimenticabili..." (cit. la D. realizzò e l'uso raffinato di effetti vocali mai fini a se stessi e sempre tesi a sottolineare l'azione ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] Wieland nel 1778 le attribuiva la voce di un angelo. Nello stesso 1778la paga da lei percepita presso la 1788 (per Schmidl, 1782; per Die Musik in Gesch., 1785 [?]), mai rappresentata (?); Die Mitternachtsstunde, op. comica, 3 atti, libr. di ignoto ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] [dei cantori pontifici] et al presente sono, non hanno mai pensato né avuto tal ordine sapendo che non si possa far voci ("choro de schiavi" a otto voci nel prologo, o "choro d'angeli", atto III, scena 5) o dei racconti di Adrasto, Eufemiano e del ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] e della sua rigorosa formazione musicale.
Non ancora diciassettenne aveva composto e pubblicato numerose romanze come M'amasti mai?, La preghiera dell'orfanella, Saluto alla patria, In alto mare, Languirò sempre, edite a Napoli dalla Società editrice ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] servir in questa capella, e restando la presente parte presa, non possi mai esser revocata» (ibid., pp. 141 s.). Non è accertato se elettore, Giovanni Giorgio III, assistette nel teatro di S. Angelo al Teseo tra le rivali di Aurelio Aureli e Domenico ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] l’opera buffa Piglia il mondo come viene (libretto di Angelo Anelli; 24 gennaio 1826). Lanari gli commissionò subito altri , 1998, p. 1347); non sembra che i due si siano mai incontrati.
L’opera successiva, Attila in Aquileia, cadde invece la sera ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] , che tuttavia – salvo la Buona figliuola – non toccò mai i livelli di un Paisiello; la corte di Dresda si Samuele l’allestimento del «dramma eroico comico» Griselda su libretto di Angelo Anelli (e pare che in quell’occasione abbia convinto il giovane ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] un secondo matrimonio nacquero gli altri due figli Angelo e Carlo, musicista anche quest'ultimo.
Autore superiore a quella di molti suoi contemporanei ma non ne abusò mai e rifuggì sempre da effetti esteriormente grandiosi e plateali. Gli ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] del Malmocor, 1728); L'ortolana contessa (Venezia 1732, teatro S. Angelo) e Gli amici, "pastoraleper musica" (libretto di P. J. traffici delle saccenti madri delle "virtuose" che non mancavano mai dietro e fuor delle scene, le vane promesse di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...