PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] al papa Leone IX; (cfr. Cantarella, 2003, pp. 117-125; D’Angelo, San Pier Damiani, Liber Gomorrhianus, passim).
Con la morte di Enrico III realtà politica, ecclesiologica e spirituale quanto mai cangiante e che richiedeva un aggiornamento costante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] a Firenze.
Se la Chiesa cattolica non abbandonò mai i sospetti nei confronti di un aristotelismo generalmente ben California Press, 1986, pp. 19-45.
Mercati 1942: Mercati, Angelo, Il sommario del processo di Giordano Bruno, con appendice di Documenti ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] seppelliti dopo di lui; il che spiega come mai nelle raffigurazioni dell'anastasi il limbo sia talvolta ). Curioso è infine l'episodio del vitello servito da Abramo ai tre angeli, che si alza vivo dalla tavola perché gli spiriti non si nutrono ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] al comando di Alberico da Barbiano, anche Castel S. Angelo tornava sotto il controllo del papa romano. Una successiva spendere grosse somme di denaro. Eppure egli non si è mai macchiato di simonia; anzi conferiva gratuitamente tutti i benefizi dentro ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] ebbe occupato la torre di Crescenzio (Castel S. Angelo), detto controllo non apparve più messo in discussione per la sua pravità è detto pravilegio, condanno sotto perpetuo anatema perché mai sia di buona memoria: e prego voi tutti che facciate ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di sperpero finanziario a favore di giovani che non sarebbero mai entrati nella Chiesa con queste parole: "A tutti sarà Orso Napoleone Orsini, canonico di S. Pietro, occupò Castel S. Angelo e Albornoz aprì un'inchiesta a suo carico. Alla fine del ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] avevano pregato di informarlo che il pretendente al trono greco Alessio Angelo, già in precedenza respinto dal papa, cercava, con l , anche se le sue argomentazioni scolastiche non oltrepassarono mai i limiti posti dalla tradizione. Sul piano della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] e l'ordine di espurgare i libri di Aristotele non fu mai eseguito. Nel 1245 papa Innocenzo IV estese l'interdizione all' a determinare la differenza tra il modo di Dio e quello degli angeli di occupare gli spazi. Si riteneva che, in virtù della sua ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] terz'ordine. Durante il suo vicariato E. non solo non fu mai in conflitto con S. Francesco e con la regola da lui dettata iracondo e superbo, tale da allontanare con la sua alterigia gli angeli stessi; egli è di fatto destinato all'apostasia e alla ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] amorevole che commosse tutti... a piangere". Gli successe Angelo Morelli di Arezzo che venne proposto per il generalato rigor di vita, che haveva tenuta alla Religione", non volle mai abitare fuori del convento di S. Marcello né abbandonare "quell' ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...