PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] 1462 si tratta del monastero di S. Benedetto, rappresentato da Angelo di Antonio Cipolla; il 4 luglio dello stesso anno, della III nel 1457 per sostenere la crociata, bandita ma mai realizzata, contro i Turchi impossessatisi di Costantinopoli (1453). ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] di Patrasso, suddiacono della S. Sede e castellano di Castel Sant'Angelo. Nel concistoro del 9 genn. 1430 Martino V lo designò vescovo fu nominato alla sede metropolitana della Tarantasia. Non si recò mai, però, nella sua diocesi e rimase a Roma ove ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] B. in una lettera del 1776 afferma che non gliene fu mai detto il motivo e che venne interrogato lungamente "in ordine .
Il B. fu trattenuto per quasi due anni in Castel Sant'Angelo e fu liberato il 12sett. 1775, con l'ingiunzione, secondo quanto ...
Leggi Tutto
CAMEROTA, Antonino
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania e la Calabria, molto presumibilmente nella prima metà del secolo XVI.
Fece parte dell'Ordine [...] nell'Ordine domenicano nel 1561-62. Il C. non si lamentò mai, per quanto ci risulta, del suo dotatissimo allievo, ma il Bruno il trasferimento in S. Domenico del frate Bartolomeo de Angelo.
La sua fama di teologo era grandissima: venivano ad ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] stesso anno il vescovo di Orte e di Civita Castellana, Angelo Pichiroli, il B. il 29 ottobre fu chiamato a succedergli di Taranto: anche in questa sede il B. non risiedette mai e la visitò soltanto una volta in occasione dell'erezione del monumento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] aveva osteggiato la nomina del cardinale d'Avalos (il quale, peraltro, lasciò presto l'incarico, senza avere, di fatto, mai posto piede a Torino), ottenne un parziale successo, riuscendo a far nominare arcivescovo il fido Girolamo Della Rovere; fallì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] visita alle varie province cappuccine, che egli non poté mai effettuare. Provò a supplirvi con una serie di lettere malattia, cedendo il governo dell'Ordine al vicario Bernardino da Sant'Angelo fino al capitolo successivo.
Si deve comunque al G. l ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] , continuando l'opera dei confratelli Antonio da Olivadi e Angelo d'Acri e affiancando quella di Leonardo da Porto Maurizio in Roma i cenacoli giansenisti e antigesuitici erano più che mai organizzati, tali voci potrebbero apparire viziate, se non si ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] reggente negli Stati sabaudi; egli tuttavia non si recò mai nella sua diocesi, occupato com'era dai suoi compiti Isère, VII (1901), pp. 458 s.; P.Pagliucchi, I castellani di Castel Sant'Angelo, I,Roma 1909, pp. 13-19; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] universalmente riconosciuta. Egli, tuttavia, non ritirò mai il suo appoggio al deposto pontefice, assicurandogli Cardinales S. R. E., Venetiis 1557, pp. 262, 264; G. F. Angelita, Origine della città di Recanati, Venezia 1601, p. 15; P. Compagnoni, La ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...