GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] padre, che morì in Lombardia nel 1441 e non fu mai un uomo ricco. La sua disponibilità ad assumere posti amministrativi figlio naturale Rinieri.
Da Roma, nel 1458, proseguì con Angelo Acciaiuoli fino a Napoli per congratularsi con il re Ferdinando I ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] le mura di Troia e nel 1239 era bruciata Città S. Angelo, di cui si trucidavano gli abitanti (Tramontana, 1983, pp. curie generali provinciali. Resta, tuttavia, il dubbio se queste abbiano mai funzionato (Colliva, 1964, pp. 146 ss.) e, comunque, ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] seguito serie complicazioni broncopolmonari, dalle quali non riuscì mai a guarire completamente.
Nell'autunno 1908 si a ottenergli, con l'aiuto del conte C. Sforza e di Angelo Crespi, un posto d'insegnante di italiano nel collegio cattolico "S ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] presso la corte imperiale, ma che non figura mai nei diplomi degli imperatori di Bisanzio: "proto a G. fuggì dalla città, mentre Crescenzio II si ritirava in Castel S. Angelo. Quando poi Ottone III e Gregorio V, dopo aver aperto una trattativa ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] ", a detta del medesimo, "en la inteligencia" tra lui e Angelo Badoer - è, per gli inquisitori di Stato, di estremo interesse. dato il comparaggio tra i due, dato che i due non hanno mai smesso di frequentarsi.
Forse è ospite di Meschita il G. quando, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] il richiamo alla necessità di "rinvigorire il commercio, da cui sempre mai è derivata l'opulenza de' sudditi e la grandezza" dello Stato istituzionale innescata dall'arresto dell'avogador di Comun Angelo Querini, uno dei leaders più combattivi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] un ex comunista anch’egli vissuto come Salvatorelli a Torino, Angelo Tasca, significava scriverne la storia (A. Tasca, Nascita come studioso, sia come cronista – non gli bastò mai.
Opere
Introduzione bibliografica alla scienza delle religioni, Roma ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] delle promesse di cui era latore il B.: "se mai sorgessero divergenze, doveva badare (il marchese di Monferrato) facevano parte, come suoi fiduciari, il B. e il suo collega Angelo Simonetta, e alla quale si accompagnò, non sappiamo con quali funzioni, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] avanti a lungo la penna dell'I. tacque né mai furono pubblicati i Cento discorsi politici e il Canzoniere, lo condussero di nuovo a Sud: nel 1631 acquistò un feudo a Sant'Angelo dei Lombardi, in Irpinia, e per sanare una serie di difficoltà legate ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] evidente dal carteggio la funzione di supporto nei riguardi di Angelo assegnata dal C. alla propria ridotta presenza politica: "io pieni di "rabbia" e "colera". I suoi "fauttori" sono "mai nati", una "gran banda" di, "gente bassa", cui occorre che ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...