FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] canonicato nella cattedrale di Savona, dove non sembra tuttavia essersi mai trasferito. Nel 1450 si spostò invece a Sestri Ponente, la fondazione del Monte di pietà a opera di fra Angelo da Chivasso.
Proprio il periodo relativamente lungo del terzo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] devastava la Germania. Donde l'urgenza, più che mai necessaria, di una pacificazione universale che peraltro sembra n.s., VI (1982), pp. 203 s., 206; G. Benzoni, Contarini, Angelo, in Diz. biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, p. 117; P. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] ad ogni disagio, sia in terra che in mare; non fu quasi mai ammalato, e così si mantenne fino agli ultimi anni della sua vita"; di Bergamo, Vettore Soranzo, imprigionato in Castel Sant'Angelo sotto l'accusa di eresia. La posizione del prelato ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] da lui più tardi redatta su questi avvenimenti, non lo ricorda mai. (a differenza di quanto fa per altri "grandi" romani) aveva eretto "in ponte beati Petri" (l'attuale ponte Sant'Angelo), uno dei passaggi obbligati sul fiume e dominava pertanto uno ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] da mar", alla fine d'agosto, assieme al collega Angelo Trevisan, ordina "di scargar" un grosso quantitativo di di quanti, o per malattia o per sisternatico assenteismo, non si fanno mai veder in Maggior Consiglio. Andrea morì nel 1548.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] il vescovado di Camin in Pomerania. Il G. non visitò mai la sua nuova sede episcopale, né fece valere lì alcun di B. Geraldini, Perugia 1895 (poi col titolo De vita Angeli Geraldini episcopi Suessani…, in Boll. della Società umbra di storia patria ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] -94) con Gaspare Porporato di Sampeyre, figlio del senatore Giovan Angelo. Il matrimonio fu favorito dallo stesso duca, il quale fece .000 a 10.000 scudi, i quali non è chiaro se siano mai stati pagati).
All'inizio del 1606, il duca incaricò il L. di ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Il 10 ag. 1555 il L. fu imprigionato in Castel Sant'Angelo, mentre si apriva un processo contro il cardinale Sforza, che anni di vita dell'anziano artista, anche se non fece mai parte della ristretta cerchia degli amici intimi. Oltre a trasmettergli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] ed acquisti relativi alle proprietà sue e del fratello Angelo) - è rapida e brillante. Eletto rappresentante della corte - scrive l'11 settembre il Pregadi al povero C., quanto mai avvilito anche perché, nella caotica e precipitosa fuga da Linz "per ...
Leggi Tutto
CORRER, AngeloAngelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] un errore: la lettera cui il biografo fa riferimento è di Angelo Correr di Francesco. Mentre si trovava in Inghilterra il C. venne Roma, il C. si trovò anche a dover affrontare i mai sopiti attriti che caratterizzavano i rapporti tra Roma e Venezia: ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...