BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] entrato nel ballottaggio tra i quattro concorrenti più quotati, ma nonostante le grandi "pratiche" dei parenti non riuscì mai eletto. Era insomma divenuto uno degli esponenti più autorevoli del patriziato, e non stupisce di trovare ad uno sfarzoso ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] in questa veste. In effetti dall'elenco dei cardinali di Alessandro III risulta che, dal 14 marzo 1173, titolari di S. Angelo erano stati prima Ugo e, in seguito, Giovanni, attivi in diversi affari, mentre fino a quella data nessun cardinale di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] fissato dalle leggi suntuarie di Pio IV, che però non fu mai interamente versata, come risulta da una causa intestata dopo la morte di di governatore di Borgo, di castellano di Castel S. Angelo oltre alle minori incombenze. Nel 1631, dopo la morte ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...]
Il comando di questa flotta, la più numerosa mai radunata prima dal Comune di Genova, fu dato al di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 73 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] probabilmente già morta nel 1283, dato che non viene mai ricordata nei numerosi documenti relativi al processo. Il D XXVe XXVI, Roma 1939-1943, ad Indicem (sub voce Marra de, Angelo); I registri della Cancelleria angioina..., I, IV,VI-XIV, XVI-XVIII, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] e truppe qualificate e, pure - e qui il D. è polemicamente sarcastico - "capitani" coraggiosi, non "capitani che mai hanno visto la faccia dell'inimico". Esemplare il comportamento della "nazione fiarninenga ... sempre da me benedetta". Per parte sua ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] la stima da lui nutrita nei confronti dei due suoi cugini, Angelo e Neri Acciaiuoli; ma specialmente per quest'ultimo. Per Neri, le rispettive truppe d'assalto, perché Gino Spata non osò mai attaccare la stessa Giannina. Nel 1395 Gino Spata vide la ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] tesoro del Regno (ibid., XXVI, pp. 243). Sembra allora potersi dire che il D., a differenza del fratello Angelo, non ricoprì mai una carica nell'amministrazione finanziaria dello Stato, ma servì il sovrano angioino come familiare ed operò nell'ambito ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] e gli emolumenti di reggente, egli di fatto non ricoprì mai l'incarico. Partito da Milano il 10 sett. 1678, sessanta miglia dalla capitale al reggente Giacomo Capece Galeota, duca di Sant'Angelo, e, insieme con lui, al duca di Montesardo, suo genero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] la sua ben nota amicizia con lo sfortunato avogadore Angelo Querini; riuscì però a evitare negative ripercussioni politiche, ricchissimo, il G. fu sempre nell'area progressista senza mai condurre in prima persona alcuna battaglia, ed è significativo ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...