CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] di Nicolò); una figlia illegittima si sposò nel 1500 con Angelo Tron di Andrea.
L'esiguità della rendita denunciata dal venti volte quelle dichiarate dai genitori., con grandi possedimenti "mai pertegadi" nel Padovano e altrove. Frutto forse di una ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] del D., Giovanni, esercitava la mercatura. Il padre del D., Angelo, si era, poi, messo al servizio di Federico II, diventando essere già morto nel 1283, poiché il suo nome non compare mai tra quelli dei figli del D. indicati nei diplomi regi; era ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] accuse mosse dal legato pontificio Guglielmo Noellet, cardinale di S. Angelo.
La tensione dei rapporti tra i Bolognesi e il legato parte di Avignone dei debiti continuamente contratti dal legato mai si sarebbe effettuato e nella certezza che anche la ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] di figure, il tutto è opera di Not. Gio. Angelo Criscuolo illustre pittor Napolitano, il quale fiorì negli anni di dalla Annunciazione di SS. Severino e Sossio. Senza però mai rinnegare il primitivo sostrato pinesco tanto che al De Dominici ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] e delle operazioni belliche, e delle fitte trame politiche e diplomatiche che facevano capo alla corte di Enrico II, quasi mai però interessanti, se non indirettamente, la Serenissima. Più nel vivo toccavano Venezia i riflessi delle operazioni che si ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] e procuratore dei signori di Tolentino, residente a Sant'Angelo: il G. sposò Vittoria, mentre Cristoforo Bortola.
Dal Al suo ritorno a Venezia fu candidato a varie cariche senza venir mai eletto.
Nel novembre 1513 accorse alla difesa di Padova con un ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] fornite dalle fonti storiografiche e documentali, quanto mai accidentali e lacunose, non consentono di ricostruirne verso il 1470-75 da Pietro di Giovanni Nardi di Sant'Angelo in Vado, copista di Federico da Montefeltro, la seguente sottoscrizione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] di convenienza familiare - presumibilmente gli sposi non si erano mai visti prima - esso fu cementato da un profondo legame viaggio della F. alla casa paterna; allo stesso scopo Angelo Farnese, fratello della F., scrisse al cognato, ancora impegnato ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] si svolse per intero attraverso singoli contributi, mai di vaste dimensioni, tali da sviluppare ogni 2003-04 che si basa, per il giudizio critico, sulla introduzione di Pier Angelo Carozzi a U. P.: Epistolario. Carteggio Pestalozza Casati, a cura di ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] accuse di tradimento, frode, falsità, accuse che in verità mai provava.
Si riversarono allora sul C. querele e minacce e a causa della quale un noto popolano di Borgo, Angelo Tognetti, parente di quel Tognetti giustiziato dalle autorità pontificie ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...