GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] vengono ricordati come pueri.
Sappiamo che uno di essi, mai indicato per nome, soggiornò a Parigi per ragioni di diplomatico della Repubblica di Genova…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], Roma 1936 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] alle acque ed per la maggior parte paludi che si affondano per causa del fiume Medolo... in peggior stato al presente che mai si fusse". Né pensò a lavori di bonifica e riattamento se, ancora nel 1582, lamentava che i suoi terreni, "circondati per la ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] . Ma degli agi di essa il B. non poté mai fruire: "Continuavano fluttuanti le procelle della guerra, e il CXV (documenti di carattere ufficiale), 2508/XVI(cinque lettere ad Angelo Contarini, ambasciatore straordinario a Vienna, del 1637),1250/XXXI ( ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] Italiani. - L'amore nostro al cor vostro lo dice. - Mai non fia pienamente felice - orba Italia di tanta region" (La 1929. Notizie sul B. in opere di carattere generale sulla famiglia: D. Angeli, I Bonaparte a Roma, Milano 1938, pp. 161-171; F. ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] C. a Malta aveva appreso dell'elezione di papa Pio IV (Giovan Angelo de' Medici) e si era affrettato, il 2 febbr. 1560, a Senato. Ma i vari provvedimenti da lui proposti non furono mai attuati, anche per l'incuria dei governatori seguiti a Giorgio ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] di Torino. Nell’aprile 1921 aprì, insieme ad Angelo Tasca, il I Convegno delle comuniste piemontesi. Poco dopo rosso per l’aiuto ai familiari delle vittime della repressione. Mai scoperta dalla polizia, nel gennaio 1937 fu depennata dal novero ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] Paolo IV, del quale fu acceso sostenitore, ma non soggiornò quasi mai a Roma, tanto che un breve del 16 luglio 1556 lo ; Arch. segr. Vaticano, Archivio di Castel S. Angelo, 1617; Constitutiones conciliorum Tarraconensium sub... Hieronymo de Aurea... ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] del lavoro umano, il senso crescente di solidarietà e perfino ammirazione nei confronti delle compagne («anche se queste persone non parlano mai di Dio, in pratica pregano e fanno la sua volontà sul serio e non con le parole», p. 159), il progressivo ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] mazziniano G. Zugni, reclutò anche una piccola squadra di volontari reggiani, la quale, stante il completo fallimento del moto, non penetrò mai in territorio austriaco.
Nell'agosto 1864 il M., con P. Casali e G. Borelli, riportò in vita la Società di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] cercò di sostenere l'inutilità di una guarnigione spagnola a Siena, visto che "il servitio di sua Altezza [Carlo V] non sarà mai tener le forze dove possiede i cuori delli homini" (lettera del 26 apr. 1547, in Arch. di Stato di Siena, Balia, 699 ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...