MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] e accompagnati da due brevi carmi latini dell'umanista cesenate Angelo Lapi.
Il 2 marzo 1451 la M. fu promessa di Lamone, dal momento che il fratello Gian Galeazzo (II) non era mai stato un antagonista per il potere sulla città e che il nipote Taddeo ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] Carlo toccasse la contea di Gravina, l'Onore di Monte S. Angelo e l'Albania, il principe, sebbene minorenne, chiese ed ottenne dal 12 aprile 1343) e per l'appoggio, che non gli venne mai meno, della regina Sancia, l'A. vide aumentare la sua influenza ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] le sue riflessioni ad avvenimenti più generali, senza perdere mai di vista il rapporto che tali avvenimenti possono avere con relativa agli anni 1186-1328, che fu poi ripresa fino al 1352 da Angelo di Tura, a sua volta continuata da D. e da suo figlio ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] l'elogio, lamentò che lo Sforza non gli avesse dato mai alcun beneficio; in realtà da alcuni documenti dell'Archivio date in feudo al Barrile. Qualche documento ricorda anche "Madonna Angela", moglie del condottiero, che il B. nel 1447 aveva potuto ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] 1137 la damnatio memoriae del nome Landone, che non fu mai più adoperato, è da mettere in rapporto col fatto che 1924; Id., L'alta valle dell'Ofanto, I, Città di S. Angelo dei Lombardi, Avellino 1957; Catalogus Baronum. Commentario, a cura di E. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] che probabilmente A. conobbe di persona, anche se non ne fa mai cenno esplicitamente. A. come abate di Strumi viene ricordato per la gennaio 1106, quando abate di Strumi viene ricordato un Angelo.
Del suo governo abbaziale si ricorda solo, nella ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] il padre a Venezia, dove soggiornò per qualche tempo ospite di Angelo Pisani. Quando Pietro, nel settembre 1735, fu espulso all' intanto, moriva a Torino Pietro, riaprendo così la vecchia disputa, mai sopita, tra il G. e lo zio, circa l'eredità. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] 1458; nello stesso anno (1° novembre) fu nominato castellano di Castel Sant’Angelo (Reg. Vat. 515, c. 137r). Il 23 novembre 1459 ricevette una dello zio di grande valore militare, pur non essendo mai stato a capo di grandi eserciti. Ancora: fu ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] prestato a Giacoma con i patti di una sollecita restituzione, mai avvenuta. È probabile che la disavventura legata al monile costituisse, civili. Tra le famiglie appartenenti al rione di Porta Sant'Angelo, dove il F. aveva la sua residenza e dove si ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] Marenzio, del Bertani ma né l’uno né l’altro poté mai levarlo da Brescia, nella quale egli volse e vivere e morire a l’onde | del pianto mio tempri sì dolci note» (p. 326), «Angelica è la voce che si frange | entro le vostre perle, alma Angioletta» (p ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...