CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] C. a Malta aveva appreso dell'elezione di papa Pio IV (Giovan Angelo de' Medici) e si era affrettato, il 2 febbr. 1560, a Senato. Ma i vari provvedimenti da lui proposti non furono mai attuati, anche per l'incuria dei governatori seguiti a Giorgio ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] di Torino. Nell’aprile 1921 aprì, insieme ad Angelo Tasca, il I Convegno delle comuniste piemontesi. Poco dopo rosso per l’aiuto ai familiari delle vittime della repressione. Mai scoperta dalla polizia, nel gennaio 1937 fu depennata dal novero ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] Paolo IV, del quale fu acceso sostenitore, ma non soggiornò quasi mai a Roma, tanto che un breve del 16 luglio 1556 lo ; Arch. segr. Vaticano, Archivio di Castel S. Angelo, 1617; Constitutiones conciliorum Tarraconensium sub... Hieronymo de Aurea... ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] del lavoro umano, il senso crescente di solidarietà e perfino ammirazione nei confronti delle compagne («anche se queste persone non parlano mai di Dio, in pratica pregano e fanno la sua volontà sul serio e non con le parole», p. 159), il progressivo ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] mazziniano G. Zugni, reclutò anche una piccola squadra di volontari reggiani, la quale, stante il completo fallimento del moto, non penetrò mai in territorio austriaco.
Nell'agosto 1864 il M., con P. Casali e G. Borelli, riportò in vita la Società di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] cercò di sostenere l'inutilità di una guarnigione spagnola a Siena, visto che "il servitio di sua Altezza [Carlo V] non sarà mai tener le forze dove possiede i cuori delli homini" (lettera del 26 apr. 1547, in Arch. di Stato di Siena, Balia, 699 ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] indetto nel 1833 dalla commissione militare di Capua contro Angelo Peluso, il frate laico del convento napoletano alla sue tragiche conseguenze. In questi lavori Paladino, senza mai ridurre la sua ricerca a pura filologia archivistica, ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] Colletta, che comandava il Genio, questa mai avrebbe potuto costituire un insuperabile ostacolo all' . R. Weil, J. Murat roi de Naples. La dernière année de Règne (mai 1814-mai 1815), V, Paris 1910, pp. 478 ss. Per la sua attività politica prima ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] e ricchezza), la sua carriera tornava puntualmente ad appiattirsi su quelle magistrature secondarie dai cui angusti orizzonti egli non sarebbe mai riuscito a sollevarsi. Signore di notte nel 1515, dal 5 marzo al 17 apr. 1516 fu ancora una volta alla ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] solo "perché nei momenti supremi non mi sono mai tirato indietro". Rimase in carica dodici giorni. Memorie giovanili, a cura di P. Zama, Faenza 1959, ad Ind.; A. Angeli, Zellide Fattiboni patriota e scrittrice (1811-1891), in La Piè, XXXIX (1966), pp ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...