PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] pp. 103 s.). Fondamentale fu inoltre l’apprendistato presso Angelo Colla che lo introdusse ai cantieri di restauro delle chiese Cremona, dove si era già fatto notare con un progetto mai realizzato per la nuova sede della Banca popolare, realizzò la ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] G. un'espressione tardiva di aneliti romantici e cristiani alla Chateaubriand. Il G., tuttavia, non abbandonò mai completamente l'iniziale atteggiamento accademico-eclettico, come dimostra, per esempio, il progetto neorinascimentale, non realizzato ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] Gregorio denunciò anche il possesso di diverse botteghe in grado di garantirgli un’apprezzabile rendita, tuttavia non chiese mai la cittadinanza genovese, né ottenne la nomina di membro della neonata Accademia ligustica di belle arti.
Come architetto ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] e ciò è forse anche dovuto al fatto che sembra non adoperasse mai il marmo. Che egli fosse affiliato alla bottega di Matteo è di una cassa processionale a cui appartengono i due angeli in sacrestia trasformati in reggicandelabri nell'Ottocento (l' ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] elemento di distinzione è che nessuno venne mai indicato con l'appellativo di magister, titolo Napoli, la chiesa-grotta del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, S. Francesco a Messina, la cattedrale di Lucera, nonché la chiesa della ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] C. Innocenti, rimase affascinato da Klimt. Senza divenire mai un seguace pedissequo del pittore austriaco, ne assorbì tuttavia giovanile, in Don Marzio, 27-28 febbr. 1913; D. Angeli, La mostra artistica giovanile a Napoli, in Giornale d'Italia, 28 ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] Come afferma il Susinno, "per la svogliataggine che sempre mai vidde nel padre" frequentò in un primo tempo la con Giovanni Fulco, suo allievo e a cui si deve la gloria degli angeli, e Agostino Scilla.
Morì nel 1666 e fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] in siriaco e in arabo, in seguito anche in slavo. La prima versione latina, che non venne mai pubblicata, fu approntata dal francescano Angelo Clareno, o da Cingoli, intorno al 1294; in seguito, nel 1480, fu tradotta nuovamente dal camaldolese ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] ), con la Pietà, S. Paolo, Fra Bernardino da Feltre e un Angelo, una Madonna col Bambino, sempre nello stesso museo (Sacchetti-Sassetti, p. , docc. IX e X, pp. 96 s.), non condusse mai a termine l'opera che venne infine compiuta assai più tardi (1532 ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] Corte, Paesi per A e B, Agnona, ms. 5, nn. 1, 2). Michele Angelo dovette morire nel 1781 o poco dopo; secondo il Tonetti (1883, p. 57) sarebbe stato di S. Marco a Venezia che però non fu mai pubblicata.
Alla fine della sua carriera a Lione Giovanni ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...