GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] disegno raffigurante il G. eseguito nel 1851 da Angelo Tricca, che lo ritrasse ancora in vecchiaia.
Fonti Firenze 1975, pp. 42, 45 s., 100, 110; 30 macchiaioli inediti o mai più visti da tempo e 7 celebri dipinti di nuovo proposti (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] anni dallo Stato pontificio, sia perché non risultava essersi mai dedicato all'incisione in acciaio.
Firmata "L. . 81 (1832-34) e al n. 80 (1841). Un figlio di Giuseppe Macario, Angelo (n. Roma 1837-m. dopo il 1870) è forse da identificarsi con l'A. ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] con due ovali contenenti le immagini della Vergine annunciata e dell'Angelo in commesso a rilievo (Madrid, palazzo reale). Per il dello stesso. Nel 1753 ebbe inizio l'interminabile e mai conclusa esecuzione del tabernacolo in pietre dure, su disegno ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] Sanmicheli: già il Vasari lamentava la lentezza dell'opera (mai conclusa poco dopo il 1579 da una copertura provvisoria e secondo semestre dell'80. Assisteva il B. l'ingegnere Giovan Angelo Bertazzolo: comunque, a quanto sembra, ci si attenne al ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] 1385 veniva infatti pagato dall'Opera del duomo 20 fiorini per una statua di angelo (Poggi, p. 9, doc. 44) ed entro il 16 ottobre dell'anno ; Kreytenberg, 1981, p. 53); egli però non dovette mai portare a termine l'opera, dal momento che nel 1402 vi ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] artistico genovese, dal quale del resto non si era mai completamente distaccato, come aveva dimostrato la sua attiva una giovane donna, ben distanti da quelle classiche dell'angelo consolatore. Una più forte tendenza all'affusolamento delle figure ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] il dipinto per l'altare maggiore della chiesa perugina di S. Angelo a Porta Eburnea raffigurante i Ss. Michele Arcangelo, Orsola e Francesco .
La produzione pittorica del G. non si mosse mai da un ambito territoriale in prevalenza locale. Nella Guida ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] , eseguite a bassorilievo, sono rappresentate una Pietà, un Angelo Gabriele e una Annunziata;altre statuette di santi sono sulla sepolcrale di G. P. Pinelli, disegnato da G. Alessi (mai eseguito o distrutto, riprodotto in G. Alessi…, Genova 1975, fig ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] contributo fu concesso a patto che la tavola non fosse mai tolta dalla chiesa.
Nel 1381 Paolo realizzò un tabernacolo pistoiese, II (1900), pp. 1-6; E. Lazzareschi, Angelo Puccinelli e gli altri pittori lucchesi del Trecento, in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] circa), La caduta della manna (1791 circa), Elia e l'angelo (1791 circa), Ilsacrificio di Melchisedec (1795 circa) e Ilsacrificio d alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon nel 1780; non fu mai accolto fra gli accademici di S. Luca, nonostante la ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...