CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] . con l'istituto, durato tutta la vita, non si fa mai cenno a tale casistica.
Il C. si aggancia alla iconografia della 'Ottocento, come per esempio gli Ingaldo (Aniello e Nicola) ed Angelo Viva. Così il gusto verista napoletano - alla luce di tali ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] 1704 e nel 1707 a seguito di debiti contratti anni prima e mai pagati (Belloni, 1988, pp. 120, 191, 241).
Le pochissime altare e i parati marmorei della cappella dedicata all'Angelo Custode nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita Ligure; nell ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] (La correspondance..., 2012, pp. 275-277) e un gruppo di disegni di divinità antiche, opera di Angelo Breventano, acquistati in vista di una pubblicazione mai avvenuta (Franzoni, 2009, p. 19).
Pasqualini si dilettava di poesia e musica: sono suoi i ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] in gesso della Deposizione dalla Croce che non venne mai trasformato in marmo perché non trovò un committente in fuori le Mura sopra la trabeazione della porta centrale realizzò l'angelo di destra che sorregge l'imponente stemma marmoreo di Pio ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] abbandonata la famiglia "non si sa per qual dio, per non rivederla mai più" (Gallo, f. 782), il D. rientrò in Sicilia, , 1950), dove eseguì anche una grande tela con Tobiolo e l'angelo, databile in quegli stessi anni, di cui si conserva in sagrestia ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] , il piano incontrò critiche già presso i contemporanei: "un programma fatto da un solo individuo, non può mai avere un valore più che individuale" (Tagliasacchi). L. Beltrami, invece, pur riconoscendogli alcuni limiti, approvò sostanzialmente il ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] modellò con gusto classico le sue prime due statue: un Angelo della resurrezione e Camoëns (cfr. Discorsi..., 1911, p. progetto di porto per Ostia; ma il C. non lo portò mai a compimento, approfondendolo e modificandolo più volte durante l'intero arco ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] alla città di Volterra, anche se non è mai stata chiarita la motivazione della sua posizione sulla scolpì e firmò un rilievo con la Madonna con il Bambino in maestà tra un angelo turibolante e i ss. Pietro e Paolo (Prato, Mus. dell'Opera del Duomo ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] del capitolo della basilica di S. Petronio, non lasciò mai lo studio e la pratica dell'arte.
Terminati gli raccolse e forse indirizzò agli studi del disegno e dell'architettura Angelo Venturoli quando, rimasto orfano ancora ragazzo, si trasferì a ...
Leggi Tutto
BUCCI (Buzzi), Giulio
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr. 1711 dal capitano Domenico e da Orsola Giordani. Appresi i primi rudimenti dal pittore greco Nicola [...] lastra tombale, oggi non più rintracciabile.
Non sembra che il B. si sia mai spinto al di là della Romagna e di Bologna; e ciò che nelle sue eseguì pure macchiette nei paesaggi del bolognese Angelo Carboni, mentre dipinse sfondi paesaggistici per il ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...