BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] dipinto con la Leda, terminato nel 1530, non entrò mai nella collezione ducale (l'artista lo regalò ad Antonio Lanciano 1910. Sulla produzione letteraria del B. si veda poi U. Foscolo, Michel Angelo (1822), e Poems of M.A.B., (1826), in Opere, Ediz. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] (9 febbr. 1849), i cui principi non volle mai accettare. Il rifiuto di carattere ideologico non gli impedì tuttavia mosaico derivati dalle catacombe di Roma (la colomba o l'agnello); l'angelo di S. Matteo o il Cristo dalla chiesa di S. Clemente; la ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] dei ritardi del Franceschi. Dato che la pala non fu mai collocata sull'altar maggiore della chiesa di S. Giovanni d' la famosa scena notturna con il Sogno di Costantino, in cui un angelo appare a Costantino e gli mostra la Croce con la promessa "In ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] il nuovo soffitto di S. Maria Maggiore, le fortificazioni di Castel Sant'Angelo, la rocca di Civita Castellana) e, se anche il suo nome inclinazione, di gusto e di comportamenti.
La sua mai dimenticata formazione di scultore e la sua familiarità con ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] all’inventiva dell’architetto. Ma nessuno dei due vide mai l’edificio costruito, che fu completato solo nel 1591. ma nel 1566 dichiarava di risiedere in un’area oltre ponte degli Angeli, presso la casa di Giacomo Angarano e di Fabio Monza, mentre ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] raffigurante i corpi senza vita dei ss. Pietro e Paolo con un angelo in volo in una nicchia del corridoio dietro l'abside di S 28 genn. 1621 il progetto non ebbe seguito e la loggia non fu mai dipinta.
La morte di Paolo V fu un colpo durissimo per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] che G. era stato chiamato a Napoli per sostituire Giuliano da Maiano, morto il 17 ott. 1490, è insostenibile da quando si di Leone X nel 1518.
Alcuni scritti arrivarono nelle mani di Angelo Colocci, l'amico con cui G. condivideva l'interesse per la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] considerata più naturale, aggraziata e viva di quanto sia mai riuscito persino ai più grandi fra gli scultori moderni I dipinti del G. erano il S. Matteo con l'angelo, celeberrima prima versione rifiutata per l'altare maggiore della cappella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] del Cristo mistico, S. Andrea e S. Stefano e gruppi di angeli, di apostoli e il tetramorfo in origine sotto i leggii.
L'autonomo dall'epoca dei suoi lavori alla facciata della cattedrale e mai revocato. Fu seppellito presso la base della facciata del ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] con al centro la Vergine delle rocce e ai lati i due angeli dei fratelli De Predis ora alla National Gallery a Londra. Il Giacomo è citato per non aver consegnato un'ancona (perduta o mai eseguita) per il convento di S. Francesco a Pavia (Maiocchi, ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...