PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] un alto livello qualitativo.
Il fatto che i Paci non abbiano mai usato un marchio di fabbrica, se da un lato è Piceno 1948, p. 297; C. Mariotti, Il monastero e la chiesa di S. Angelo in Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1949, p. 54; G.C. Polidori, Mostra ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] lato del tabernacolo dell'altar maggiore di S. Barbara e un Angelo in lamiera posto sulla cima della cupola. Da una lettera del per la morte del pittore B. Gatti: tale incarico non fu mai eseguito (Arch. di Stato di Mantova, SpogliDavari, b. Pittori; ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] .) di una Sacra Famiglia, s. Giovannino, s. Antonio abate e angeli del Museo civico di Treviso, che non si comprende a quale opera possa buone condizioni economiche. Il suo nome non compare mai, infatti, negli atti d'archivio trevigiani, attentamente ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] artistica di Napoli.
Le prime opere del B. sono un Angelo Custode e l'Arcangelo Raffaele e Tobia per la chiesa di le zone cromatiche più intense sono scurite. L'impasto, sontuoso, ma mai pesante, è spalmato a volte a pennellate lunghe e sottili, a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] , egli si definisca "desegnador". Il suo nome non ricorre mai negli atti dell'arte dei "libreri, stampatori e ligadori", quali il F. sarà poi editore: il bulino con Tobiolo e l'angelo (1581) tratto da un disegno di Raffaellino da Reggio, una Pietà ( ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] poi realizzato solo nel 1927, tranne la cuspide, peraltro mai compiuta.
Fra le opere di committenza pubblica di questi anni di Settimio Severo, Villa d'Este, due con Castel Sant'Angelo) che, insieme con due acqueforti di soggetto veronese, figurarono ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] il suo nome per l'esecuzione di bandiere destinate a Castel Sant'Angelo (Rossi, pp. 282 s.). In assenza di ulteriori elementi, si meno stabile di decoratori tra i quali il G. non figurò mai se non in questo caso - e la decorazione a grottesche ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] opera più moderna, Nello studio del pittore (1853, già coll. D'Angelo e già coll. Amendola, Napoli; pubbl. in Ricci-Piceni-Autiello, 1963 orientalista degli anni Sessanta e Settanta, senza mai sconfinare in preziosi esotismi, ma privilegiando ancora ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] lo considerava suo ritrattista di fiducia, ma il viaggio non fu mai intrapreso. Già vecchio, nel 1737, affrontò una lunga trasferta fino , anche cronologicamente, al Ritratto del conte Gian Angelo Gazzola (Piacenza, Istituto Gazzola). In particolare, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] fondamentale insegnamento dalle opere dei pittori bolognesi Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli che per progressi in tal senso, va però riconosciuto che egli non raggiunse mai l'inventiva, la leggerezza, la qualità delle opere del Colonna e ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...