Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] ; Il giardino di Allah) di Richard Boleslawski e Angel (1937; Angelo) di Ernst Lubitsch. Dopo un soggiorno in Europa, in Francia e in Germania (dove, probabilmente, non le venne mai perdonato di aver lasciato il Paese, anche se lei continuò a ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] ma, dopo una breve permanenza, venne invitato in Italia da Angelo Rizzoli per dirigere un film tratto da un romanzo di S. scoperta di avere gettato via tutta la vita e di non aver mai visto altri che sé stesso, Stefan accetta un duello che avrebbe ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] ormai avanti nell'età la J. accettò di buon grado il passaggio a parti di caratterista, in particolare figure materne.
Senza mai smettere di lavorare davanti alla macchina da presa - quasi sempre con registi importanti come C. Gallone, A. Palermi, G ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] una potentissima presenza d'attore dello stesso M., che non verrà mai meno, ai limiti del divismo. Nel titolo, la formula che autarchia: con la Sacher film, fondata insieme ad Angelo Barbagallo, ha finanziato alcune opere prime di giovani registi ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] con cui lavorò in ben quindici film, molti dei quali interpretati da Angelo Musco; Alexander Korda (The private life of Don Juan, 1934, , Renzo Rossellini). La sua attività non si arrestò mai del tutto e nel 1975, settantanovenne, scrisse per ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] materiali di Luther, cavandosela solo grazie a un angelo custode che il saggio Gondorff gli ha messo alle . Segond, L'arnaque, in "Positif", n. 159, mai 1974.
J.A. Gili, L'arnaque, in "Écran", n. 25, mai 1974.
G. Allombert, L'arnaque, in "La revue du ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] McLaglen, il melodrammatico Penny serenade (1941; Ho sognato un angelo), con Cary Grant e Irene Dunne, comunque divertenti alle greatest story ever told (1965; La più grande storia mai raccontata), ricco di star non sempre indispensabili (John Wayne, ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] teatrale, una commedia scritta con L. Kronenberg, peraltro mai rappresentata, e le propose poi un 'duro apprendistato' basato 's hour, la H. collaborò anche a The dark angel (1935; L'angelo delle tenebre) di Sidney Franklin, remake di un successo ...
Leggi Tutto
Ardant, Fanny
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] di una giovane donna sposata che in nome di una passione mai spenta rimette in gioco il proprio equilibrio sentimentale. Il modo in ; Il colonnello Chabert), film in costume di Yves Angelo. Grazie anche al successo internazionale di quest'ultimo film ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] agli Oscar e durante la sua carriera non le vennero mai meno successo e fama, fino al ritiro avvenuto agli due mogli) di Garson Kanin, di Penny serenade (1941; Ho sognato un angelo) di George Stevens e soprattutto di Lady in a jam (1942; Le stranezze ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...